Page 38 - NUOVO_La voce della Terra_scienze4
P. 38

GLI ESSERI VIVENTI                                                                                    Contenuti
                 I funghi                                                                                              digitali


                                                                Il regno dei funghi
          SCIENZE


                                                                I funghi sono esseri pluricellulari, che vivono nel terreno
                  cappello
                                                                e non si muovono.
                                                                Il “fungo” che vediamo spuntare dal terreno è il  corpo
                  lamelle
                                                                fruttifero, una parte necessaria per la riproduzione.
                                                                Possiede un gambo e un cappello con tante lamelle.
                                                    spore
                                                                Fra le lamelle maturano le spore: esse sono cellule spe-
                    gambo
                                                                ciali, che danno vita a nuovi funghi quando cadono nel
                                                                terreno.

                                                                Il fungo vero e proprio è composto di filamenti sottili, le ife,
                                                                che formano una rete intrecciata detta micelio.

                                                                I funghi sono eterotrofi, cioè si cibano di sostanze che

                                                                prendono dall’ambiente perché non le producono da soli.
                                         micelio                Sono anche saprofiti perché si nutrono assorbendo so-
                                                                stanze organiche che derivano da piante e animali morti.
                       ife



                                                                Le muffe e i lieviti
                   eterotrofo
                   Deriva da due parole della lingua greca      Le muffe sono funghi microscopici. Crescono facilmente
                   che significano “altro” e “mi nutro”.        con l’umidità e somigliano a una polvere verde o grigia:
                                                                forse le hai viste, per esempio, su cibi conservati male.
                   saprofito

                   Si chiama così ogni essere vivente che       Alcune muffe producono sostanze utili, come la penicil-
                   si nutre dei resti di organismi morti.       lina usata per combattere alcune malattie.


                                                                             I lieviti sono funghi unicellulari. Compiono re-
                                                                             azioni chimiche dette  fermentazioni che, fin

                                                                             dall’antichità, sfruttiamo per produrre il vino e
                                                                             la birra e per la lievitazione del pane.



                    LA RICERCA


                                                                                              Che cos’è la lievitazione del pane?
                                                                                            Quale gas, responsabile del
                                                                                            rigonfiamento dell’impasto, si
                                                                                            produce per azione dei lieviti?
                                                                                            Documentati con l’aiuto di un
                                                                                            compagno o di una compagna
                                                                                            e rispondi.


         34                                                                                                    ESERCIZI  Pagina 104
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43