Page 106 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 106

L’APPARATO ESCRETORE
                 Pagine 20, 23 e 24

                                                 Il corpo si depura

          ESERCIZI


                 1  Per ogni parte dell’apparato escretore indica con una X la risposta corretta.


                                                                           La
                         Il rene                                           La vescica
                         Il rene
                                                                               vescica
                        È un organo a forma di fagiolo.                      Riassorbe l’acqua in eccesso.
                        È posto nella parte bassa dell’addome.               Raccoglie l’urina e, in seguito, la espelle.


                       Gli ureteri                                           L’uretra
                                                                             L
                                                                              ’uretra
                       Gli ureteri
                        Operano la filtrazione del sangue.                   È regolata da un “anello” muscolare.
                        Collegano i reni alla vescica.                       Si apre in modo incontrollato.



                 2  Sottolinea la descrizione corretta riferita alla funzione dell’apparato escretore.
                       I reni filtrano il sangue trasportato dalla vena renale per ripulirlo dalle sostanze nutritive,
                      ed eliminano sali minerali, nocivi per il nostro corpo.
                       I reni filtrano il sangue trasportato dall’arteria renale per ripulirlo dalle sostanze di scarto

                      e riassorbono acqua e sali minerali, che sono preziosi per il nostro corpo.


                 3  Il nostro corpo elimina le sostanze di scarto non solo attraverso l’apparato escretore: infatti,
                    mette in azione vari meccanismi per liberarsi di elementi nocivi.
                    Per scoprirne alcuni, leggi e collega ogni descrizione al termine corrispondente, aiutandoti
                    con la tua esperienza. Usa le linee.



                    È una espirazione dalla                                                È un innalzamento della
                    bocca molto rapida, intensa                                            temperatura del corpo, che
                    e ripetuta, ogni volta preceduta              starnuto                 dal valore normale di circa
                                                                  starnuto
                    da una profonda inspirazione.                                          36,6 gradi centigradi può salire
                    Serve per liberare le vie aeree                                        a 38-39 gradi centigradi e oltre.
                    dalle particelle che le irritano,                                      L’alta temperatura ostacola la
                                                                     tosse
                    inglobate nel muco.                              tosse                 crescita dei microrganismi.




                                                                  immunità
                                                                  immunità
                    È un meccanismo complesso                                              È una emissione “esplosiva”
                    del nostro corpo che mette in                                          di goccioline di muco che si
                    azione varie difese, come i                     febbre                 scatena quando i minuscoli
                                                                    febbre
                    globuli bianchi e gli anticorpi,                                       peli all’interno del naso
                    per riconoscere e neutralizzare                                        segnalano la presenza
                    gli elementi estranei.                                                 di particelle estranee.




         104
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111