Page 39 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 39
DESTINAZIONE... SPAZIO!
L’esplorazione spaziale permette all’essere umano di
bisogno di conoscenza
soddisfare il bisogno di conoscenza, lo spinge a inventa-inventa-
re nuovi materiali e strumenti e lo porta a capire meglio
re nuovi materiali e strumenti capire meglio
le leggi che regolano i fenomeni naturali.
le leggi che regolano i fenomeni naturali
Il primo essere umano nello primo essere umano nello
Spazio fu il russo Jurij Gagarin.
Spazio Jurij Gagarin
Il 12 aprile 1961, a bordo del LA DISCIPLINA
ostok 1
V
la navicella Vostok 1, compì
un’orbita intorno alla Terra.
Il volo durò soltanto un’ora
LA DISCIPLINA
inaugurò la
e 48 minuti, ma inaugurò la
conquista dello Spazio
conquista dello Spazio.
Il 20 luglio 1969 l’astronauta
americano Neil Armstrong del
Neil Armstrong
11
Apollo
pri
la missione Apollo 11 fu il pri- -
mo essere umano
mo essere umano a posare il
sulla Luna
piede sulla Luna.
A bordo delle stazioni spazia-stazioni spazia-
li li, è possibile orbitare intorno
alla Terra anche per lunghi
Stazione Spaziale
periodi. La Stazione Spaziale
Internazionale (ISS), lanciata
Internazionale ISS
nel 1998, è ancora in volo.
Ha ospitato oltre 280 astro- -
280 astro
nauti di 23 Paesi diversi, tra
23 Paesi
nauti
i quali gli italiani Paolo Nespoli,
Paolo Nespoli
Samantha Cristoforetti e Luca
Samantha Cristoforetti Luca
Parmitano
Parmitano.
37