Page 51 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 51

STUDIARE    FACILE




                                    IL SISTEMA SOLARE





              IL SOLE


                       Stella (sfera di                   Temperatura                                           corona
                       gas incandescente                  di superficie:
                       che produce luce                   6 000 gradi
                       propria).                          centigradi circa.                                      fotosfera


                       Dimensioni: media                  Età: 4 miliardi
                       grandezza.                         e 500 milioni                                         nucleo
                                                          di anni circa.                                                              LA DISCIPLINA

              I PIANETI


                             PIANETI ROCCIOSI
                MERCURIO       VENERE      TERRA       MARTE
                massima        molto       acqua e     il pianeta
                differenza di  luminoso    atmosfera;  rosso
                temperatura    all’alba o al ospita
                tra dì e notte tramonto    la vita








                                                               GIOVE               SATURNO           URANO        NETTUNO
                                                               il pianeta          il pianeta        asse quasi   il pianeta
                                                               più grande          con gli anelli    orizzontale  più ventoso
                                                                                   PIANETI  GASSOSI


              LE CARATTERISTICHE
              Riflettono la luce solare.                                                        Il Sistema Solare si trova

              Moto di rotazione intorno al proprio asse, da ovest                               in una galassia.
              verso est (Venere e Urano da est verso ovest).                                    La nostra galassia

              Moto di rivoluzione intorno al Sole, da ovest a est.                              si chiama Via Lattea.

              ALTRI CORPI CELESTI

                                comete                                  asteroidi                             meteoriti
                                corpi di ghiaccio,                      corpi rocciosi di                     frammenti
                                rocce e polveri che                     forma irregolare                      di asteroidi
                                possono orbitare                        e, spesso,                            o di comete,
                                intorno al Sole,                        di diametro                           responsabili del
                                formando una                            inferiore a un                        fenomeno delle
                                chioma e una coda                       chilometro                            stelle cadenti


                                                                                                                                    49
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56