Page 48 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 48

Contenuti
                                                                                                                       digitali




          SCIENZE







                                                                 Nell’Universo



                                                                 Il Sistema Solare fa parte di una galassia, cioè di un enor-

                                                                 me raggruppamento di stelle che si chiama Via Lattea e
                                                                 ne contiene circa 100 miliardi. Ma la Via Lattea non è da
                                                                 sola: secondo gli scienziati, nell’Universo potrebbero esi-
                                                                 stere 2 000 miliardi di galassie.

                                                                 L’Universo contiene anche altri elementi, come le nebulo-
                                                                 se, immense nubi di gas e polveri.

                                                                 Quanto è grande l’Universo? Qual è la sua età? Non è facile
                                                                 trovare risposte alle tante, affascinanti domande che esso

                                                                 suscita, tuttavia i progressi degli strumenti di osservazione
                                                                 e di esplorazione ci permettono di comprenderne sempre
                   La Via Lattea, osservata dalla Terra, appare
                  come una scia bianca e luminosa.               meglio tanti aspetti, e di fornire possibili spiegazioni.



                                                                 L’anno luce

                                                                 Tutti i corpi celesti sono lontanissimi dalla Terra e anche
                                                                 tra loro. Per misurarne le distanze non sono sufficienti le
                                                                 unità di misura che conosci! Perciò gli astronomi hanno in-
                                                                 trodotto unità di misura particolari, tra le quali l’anno luce.


                                                                 Questa unità si chiama così perché indica la distanza per-
                                                                 corsa dalla luce in un anno. Come imparerai nelle prossi-
                                                                 me pagine, la luce viaggia in linea retta ed è velocissima:
                                                                 perciò, la luce emessa da una stella in un anno percorre

                                                                 una distanza enorme, che corrisponde a circa 9 460 mi-
                  Una rappresentazione della Via Lattea ne
                  mostra la forma a spirale e la presenza        liardi di chilometri!
                  di tanti bracci.



                    CI RAGIONO


                        La maggior parte degli scienziati ritiene che l’Universo abbia avuto origine da un evento
                       chiamato “Big Bang”. In classe terza hai già incontrato questa informazione in Storia.
                       Insieme alle compagne e ai compagni, riprendi e approfondisci l’argomento.


         46      STUDIO CON METODO  Pagine 91 e 92                                                             ESERCIZI  Pagina 113
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53