Page 6 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 6

Il CORPO UMANO
          SCIENZE





                       Con il tuo corpo ogni giorno puoi compiere moltissi-
                       me attività, come arrampicarsi, mangiare un panino

                       imbottito, ascoltare musica e così via.
                       Tuttavia, senza che tu te ne accorga, il corpo svolge an-
                       che un incessante lavoro che permette al cuore di batte-
                       re, all’intestino di trasformare il cibo che mangi e così via.

                       Ciò è possibile perché il corpo umano è un insieme di
                       tante parti che collaborano tra loro.

                       Nelle prossime pagine conoscerai come sono fatti e
                       quali funzioni compiono i principali apparati. Prima di

                       cominciare, però, considera che la specie umana fa
                       parte del regno degli animali e del gruppo dei mam-
                       miferi. Perciò l’essere umano:

                       •  è formato da cellule e ha un ciclo vitale;
                       •  è  eterotrofo;
                       •  respira mediante i polmoni;
                       •  è capace di movimento;
                       •  reagisce a ciò che accade;

                       •  comunica con gli altri esseri viventi;
                       •  possiede peli;
                       •  ha la temperatura corporea costante;

                       •  è viviparo e il neonato deve essere allattato.

                       Ricorda queste caratteristiche: ti permetteranno di
                       capire meglio quali bisogni sono alla base del fun-
                       zionamento del nostro corpo.





                    ✔                           Come sai già dallo scorso anno,
                         eterotrofo
                                                questo termine indica gli esseri
                                                viventi, come gli animali, che si
                                                procurano le sostanze nutritive
                                                dall’ambiente perché non possono
                                                produrle da soli.





          4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11