Page 21 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 21
I SUMERI
La società STORIA
La città-stato
Ogni città sumera aveva bisogno delle grandi distese di territorio coltivabile
che la circondavano per poter produrre il cibo necessario a una popolazione
sempre più numerosa. Questo bisogno portava le città del Sumer a essere
spesso in guerra fra loro per conquistare o difendere i terreni migliori.
Per proteggersi dagli attacchi nemici e per organizzarsi meglio, ciascuna città
diventò un piccolo Stato indipendente, con un re e un esercito.
La piramide sociale Gudea, re della
città di Lagash.
All’interno della città-stato, oltre al re e ai soldati, la popolazione era organiz- LA DISCIPLINA
zata in gruppi con compiti ben precisi. L’importanza di una persona dipende-
va dalla sua posizione nella piramide sociale.
Il re era anche giudice, capo dei sacerdoti e dell’esercito.
I sacerdoti celebravano i riti religiosi, consigliavano il re ed erano esperti
di matematica e medicina. Osservavano il cielo per studiare
le stelle e i pianeti.
Gli scribi si occupavano di leggere e scrivere i documenti, come quelli
che registravano le entrate e le uscite delle merci dai magazzini.
I funzionari controllavano le scorte di cibo e comandavano
i soldati, garantendo la sicurezza della città-stato.
Contadini, mercanti e artigiani erano gli unici obbligati
a pagare le tasse: versavano cioè una parte di quanto
producevano o guadagnavano.
Gli schiavi svolgevano i lavori più pesanti. Erano
prigionieri di guerra o persone divenute povere
a causa dei debiti.
COMPRENDO IL TESTO
Ricava le informazioni dalla pagina e completa. Segui l’esempio.
indipendente
Ogni città-stato dei Sumeri era ............................................................... dalle altre.
A capo di ogni città-stato c’era un .................................................. che comandava l’esercito e governava
con l’aiuto dei .................................................... .
Gli ............................................. scrivevano i documenti. I funzionari controllavano le scorte di ................................. .
Contadini, mercanti e artigiani erano costretti a pagare le ...................................................... .
Gli schiavi erano soprattutto ......................................................................................... di guerra.
13