Page 58 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 58
GLI EGIZI
La famiglia
La famiglia e la donna
STORIA
In Egitto le famiglie erano molto numerose, solitamente
composte da madre, padre e almeno tre o quattro figli.
L’educazione dei figli piccoli era un compito affidato alla
madre. A sei anni i figli maschi cambiavano vita: nelle fami-
glie di contadini, operai e artigiani cominciavano a lavorare
con il padre; i figli delle famiglie più ricche andavano a scuola.
Le femmine, invece, restavano in casa con la madre.
Ma il ruolo delle donne egizie non si limitava a questo. Le
mogli potevano affiancare il marito nell’attività di famiglia,
oppure avere un’attività propria; potevano possedere de-
naro e oggetti di valore, e addirittura decidere a chi lasciarli in
eredità. Erano insomma molto indipendenti.
In tutte le classi sociali, le decisioni importanti erano condi-
vise fra moglie e marito: perfino il faraone, prima di prende-
re un provvedimento che riguardava il regno, preferiva ascol-
tare il parere della regina.
La regina Nefertari, ritratta Nelle famiglie di nobili e funzionari, le donne potevano diven-
con alcuni oggetti personali.
tare sacerdotesse.
In alcuni casi, soprattutto quando il faraone era troppo giovane
o moriva improvvisamente, la regina prendeva il comando
del regno.
La cura del corpo
Per gli Egizi, la cura del corpo era molto importante. Anche
in questo c’era parità tra uomini e donne. Entrambi utilizza-
vano creme per ammorbidire la pelle, profumi e trucco per
mettere in risalto gli occhi. Indossavano abiti leggeri di lino
e spesso portavano dei gioielli.
Uno specchio e un bracciale d’oro:
numerosi reperti testimoniano
che gli Egizi curavano molto
l’aspetto fisico.
CI RAGIONO
La statua a destra ritrae la regina Hatshepsut che, come puoi vedere,
si faceva rappresentare con la barba. Perché, secondo te?
50