Page 69 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 69
I CINESI
Città e società STORIA
La società cinese
Alla base della società cinese c’era la famiglia. Infatti, la ca-
rica di re si tramandava di padre in figlio ed è per questo che
in Cina si sono succedute diverse dinastie.
Le famiglie nobili erano quelle più vicine al sovrano e, per
questo motivo, molto potenti. L’organizzazione della città era
invece affidata ai funzionari, scelti direttamente dal re.
La maggior parte della popolazione era formata da contadini,
che non abitavano nelle città ma nei villaggi e nelle campagne.
Il sovrano si muoveva sempre
accompagnato da una scorta. LA DISCIPLINA
La struttura della città
Le più importanti città erano costruite intorno a due vie princi-
pali perpendicolari tra di loro. Al centro delle due vie sorgeva
una torre sulla quale il suono di un tamburo o di una campana
segnava il passare delle ore.
La città era difesa da mura, con porte d’ingresso che restava-
no chiuse dal tramonto all’alba. Le case erano prevalentemen-
te realizzate in legno, con muri verniciati.
Anche in seguito, quando la Cina fu governata da un solo im- La Grande Muraglia è detta anche
peratore, le città mantennero una forte autonomia. Ciascuna drago di pietra: secondo una
poteva decidere da sola su molti aspetti della vita quotidiana, leggenda, avrebbe la forma
grazie alla presenza di un rappresentante dell’imperatore. di un dragone con il muso rivolto
a ovest e la coda a est.
Per proteggersi dall’invasione dei popoli del nord, il primo
imperatore Qin iniziò la costruzione della Grande Muraglia,
una barriera in pietra lunga migliaia di chilometri.
Lungo le mura furono
costruite delle torri di
avvistamento, dalle
quali i soldati potevano
veder avanzare gli
eventuali nemici.
STUDIO CON METODO Pagina 121 ESERCIZI Pagina 156 61