Page 88 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 88
GLI EBREI
La religione
Un unico Dio
STORIA
Gli Ebrei furono il primo popolo monoteista della Storia: Jahvè era il
loro unico Dio.
Jahvè era onnipotente, cioè aveva un potere senza limiti. Egli era il
creatore del cielo e della Terra e di tutti gli esseri viventi.
Al contrario di quanto accadeva presso i popoli politeisti, agli Ebrei
non era permesso di raffigurare Jahvè in nessun modo: non poteva-
no immaginarlo con aspetto umano o animale, e non potevano ritrarlo
in dipinti o statue.
La Bibbia e la Legge
La menorah, il candelabro
a sette bracci, è il simbolo Il libro sacro degli Ebrei è la Bibbia. I primi cinque libri dell’Antico Te-
della religione ebraica. stamento, che sono detti Torah, contengono tutti i principi sui quali si
fonda la religione ebraica.
La Torah narra che Jahvè affidò al patriarca Mosè i Dieci Comanda-
menti, cioè le leggi più importanti che tutto il popolo ebraico avrebbe
dovuto rispettare.
Le Tavole della Legge, su cui furono scritti i Dieci Comandamenti,
erano conservate in una speciale cassa di legno rivestita d’oro: l’Arca
dell’Alleanza.
Il sommo sacerdote era la figura religiosa più importante: custodiva le
Tavole della Legge e le faceva rispettare; non aveva, tuttavia, il potere
di comunicare con Jahvè. Infatti, gli unici che potevano parlare diret-
tamente con Dio erano i patriarchi; i profeti, invece, erano in grado di
La Torah era scritta su fogli interpretarne la volontà.
di pergamena che venivano
poi uniti e arrotolati.
COMPRENDO IL TESTO
Ricava le informazioni dal testo e dalle
immagini, poi spiega in breve il significato di...
• monoteista: .............................................................................
...........................................................................................................
• menorah: ..................................................................................
...........................................................................................................
• profeta: .......................................................................................
...........................................................................................................
80 STUDIO CON METODO Pagina 129 ESERCIZI Pagine 162 e 163