Page 89 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 89

EDUCAZIONE
                                        CIVICA



                Per non dimenticare: la Shoah




                Sai già che con la diaspora gli Ebrei si dispersero in va-
                rie zone del mondo. In alcuni Paesi non furono ben ac-
                colti, anzi furono obbligati a vivere in quartieri separati dal

                resto della città. In questi quartieri, chiamati ghetti, si dove-
                vano rispettare leggi particolari: gli Ebrei spesso dovevano
                portare un simbolo per farsi riconoscere e la loro libertà
                era limitata.


                Nel 1930 circa, in Germania si affermò il Partito Nazista,
                che voleva mettere in atto un progetto folle: eliminare tutti gli                                                     LA DISCIPLINA
                Ebrei. In un primo momento vennero approvate delle leggi
                per escludere gli Ebrei da tutte le attività economiche e politiche del Paese.

                Con l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, gli Ebrei cominciarono a essere
                catturati, rinchiusi in campi di concentramento e uccisi.
                La guerra fece oltre 60 milioni di vittime in tutto il mondo e, tra esse, 6 milio-

                ni erano Ebrei. Questo sterminio è chiamato Shoah, una parola che in lingua
                ebraica significa “catastrofe, distruzione”.

                Per ricordare la tragedia della Shoah, il 27 gennaio di ogni anno si celebra la
                Giornata della Memoria. Un modo per non dimenticare quanto è accaduto
                in passato è quello di conoscere sempre meglio le usanze ebraiche. Puoi

                cominciare da ciò che osservi e leggi qui di seguito.


                  TALLET                               SHOFAR                                KIPPAH

                  È uno scialle per la preghie-        È uno  strumento musicale             È il copricapo indossato da-
                  ra. Viene consegnato ai ragaz-       che si ricava da un corno di          gli uomini adulti e dai ragazzi:
                  zi che compiono 13 anni, l’età       ariete o di capro: è utilizzato       è  obbligatorio  nei  luoghi  di
                  in cui si è considerati adulti.      durante le cerimonie religiose.       preghiera.
























                                                                                                                                    81
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94