Page 20 - NUOVO_La voce della Terra_tecnologia-stem4
P. 20
NOI E LA TECNOLOGIA
Invenzioni per caso
Invenzioni “per caso”
A volte, una buona idea arriva per caso: per esempio, un esperimento che
TECNOLOGIA
non ha funzionato o una sostanza che possiede caratteristiche inaspettate
possono suggerire un’invenzione.
Molti prodotti o dispositivi che forse utilizzi anche tu esistono proprio perché
qualcuno ha saputo immaginare qualcosa di nuovo e di utile a partire da un
errore o da una situazione imprevista. Scopri qualche esempio!
IL CONO GELATO
Fino a cento anni fa circa, avresti dovuto consumare il gelato su un piat-
tino. Ma nel 1904 accadde che, durante la grande Fiera Mondiale di Saint
Louis, negli USA, una bancarella che vendeva gelati aveva esaurito i piattini
necessari per servirli.
Il proprietario, Charles Menches, pensò quindi di utilizzare delle cialde ar-
rotolate, offerte da un altro venditore. Fu così inventato il cono gelato, che
ebbe un grande successo.
IL POST-IT
Un pezzetto di carta colorata con una striscia di colla che
aderisce poco: è il post-it, che certamente conosci e che è
utile, per esempio, per fissare messaggi su una parete.
Nel 1974 lo statunitense Arthur Fry applicò su un pezzetto
di carta una sostanza adesiva sperimentata in precedenza
da un amico, il chimico Spencer Silver, e considerata di
scarso interesse. Fry all’inizio realizzò dei segnalibri per sé,
ma in seguito la sua idea fece il giro del mondo.
CI RAGIONO
Le invenzioni “nate per caso” ti fanno capire che, per le studiose e gli studiosi, quando
qualcosa “va storto” è importante non scoraggiarsi e provare a considerare la situazione
da altri punti di vista. Infatti, spesso è possibile trasformare l’insuccesso in un’opportunità.
A te è mai capitata una situazione simile? Racconta alla classe.
18