Page 37 - NUOVO_La voce della Terra_tecnologia-stem4
P. 37
EDUCAZIONE
CIVICA
Quanto resta nell’ambiente?
Probabilmente sai già che in ogni ecosistema gli organi-
smi decompositori trasformano le sostanze organiche
(resti degli esseri viventi morti) in sostanze inorganiche.
Queste sostanze sono poi utilizzate dalle piante: in questo
modo, nell’ambiente la materia viene riciclata.
I decompositori, però, riescono a degradare solo i ma-
teriali che “riconoscono” come resti di esseri viventi, per
esempio la carta, che deriva dagli alberi, e gli avanzi di
cibo, che hanno origine vegetale o animale.
Materiali di questo tipo sono perciò biodegradabili e si
decompongono facilmente, rimanendo nell’ambiente per
un tempo più o meno breve.
Tuttavia, quanto più un materiale è differente dalle sostanze contenute negli esseri vi-
venti, tanto meno è biodegradabile. Per questo motivo, le plastiche, che come già sai
sono inventate dall’uomo, non riescono ad essere aggredite dai decompositori e restano
nell’ambiente per lunghissimo tempo.
Scopri il tempo di degradazione di vari materiali (si tratta di valori indicativi)...
cibo (mela) carta (quotidiano) alluminio (lattina)
15 giorni - 3 mesi 12 mesi 100 anni
PET (bottiglia) vetro (bottiglia)
1000 anni 4000 anni
TI SPIEGO PERCHÉ
Immagina che, durante una gita in un bosco, una compagna o un compagno
abbandoni sul terreno una lattina o un altro rifiuto.
Come consideri questo comportamento? Perché? Come potresti esprimere
la tua opinione? Che cosa potrebbe rispondere? Come potresti cambiare il
suo comportamento? Mettete in scena la situazione!
In coppia, scrivete questo dialogo e rappresentatelo in classe, poi
confrontatevi per stabilire quali argomenti sono i più convincenti.
35