Page 18 - Insieme nel mondo classi 4 e 5
P. 18
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La storia della Costituzione
La Costituzione italiana è una raccolta di leggi nella quale sono
scritte le regole e i valori su cui si fonda la vita di chi abita nello
Stato italiano.
La storia della nostra Costituzione comincia nel 1946 dopo la Se-
conda guerra mondiale. Gli italiani dovevano stabilire se conti-
nuare ad affidare il governo a un re o scegliere la forma della
Repubblica, regolata da nuove leggi.
Il 2 giugno 1946 gli italiani parteciparono a un referendum che
chiedeva loro di scegliere tra Monarchia e Repubblica: la mag-
gioranza dei votanti scelse la Repubblica.
Fu nominata un’Assemblea Costituente, cioè un insieme di per-
sone incaricate di scrivere la Costituzione, in modo da dare nuo-
ve leggi agli italiani.
La Costituzione italiana entrò in vigore il 1° gennaio 1948.
Dizionario
Completa la spiegazione con le parole elencate.
re – rappresentanti – Stato – popolo
MONARCHIA: forma di governo in cui il capo dello ................................. è il ................................. .
REPUBBLICA: la parola deriva dal latino e significa “cosa di tutti”; è una forma di governo in cui
il .......................................... partecipa al potere eleggendo i suoi ...................................................................................... .
Completa le frasi sottolineando l’alternativa corretta.
• Il referendum è uno strumento di voto che permette ai cittadini / governanti di esprimere il loro
parere sulle leggi dello Stato.
• La Costituzione italiana entrò in vigore, cioè fu adottata ufficialmente / smise di essere adottata
il 1° gennaio 1948.
16