Page 57 - Insieme nel mondo classi 4 e 5
P. 57

LO SVILUPPO SOSTENIBILE



                 Il problema dello spreco

                 Quante volte hai sentito la frase “Non sprecare l’acqua”?
                 Sprecare significa “consumare senza un criterio”, cioè senza valu-
                 tare il valore di quello che si consuma. Spesso nei Paesi più svilup-

                 pati del mondo, Italia compresa, le persone usano una quantità
                 d’acqua superiore a quella di cui hanno veramente bisogno.
                 Sappiamo bene che l’acqua dolce sulla Terra è poca e abbiamo
                 imparato le regole per usarla in modo responsabile, eppure il fatto
                 che esca senza limiti dai rubinetti ci dà l’illusione che l’acqua sia
                 infinita. Ci accorgiamo del suo reale valore solo quando ci capita di
                 rimanere senza o di doverla dosare per farla bastare tutto il giorno.


                 • Osserva alcuni dati raccolti dalle organizzazioni internazionali.




                                 Quantità minima di acqua per soddisfare i bisogni essenziali di una persona:

                                                               4O litri al giorno


                                      In Italia è la quantità usata        In alcuni Paesi dell’Africa deve
                                         per fare una doccia               bastare per diverse settimane





                                                  Disponibilità media di acqua per abitante:


                                   Stati Uniti → 425 litri al giorno    In alcuni Paesi dell’Africa → 2O litri

                                      Italia → 237 litri al giorno           a settimana per famiglia
                                     Francia → 15O litri al giorno






                                     L’Italia è prima in Europa e terza nel mondo per il consumo d’acqua.





                  DISCUTIAMONE         INSIEME



                  Il primo passo per ridurre gli sprechi è conoscere i dati e riflettere, poi sensibilizzare
                  le persone intorno a noi in modo che si diffondano i comportamenti corretti.

                  Osserviamo ancora una volta con attenzione i dati riportati qui sopra. Quali riflessioni
                  possiamo fare? Come possiamo contribuire a ridurre lo spreco? Quali comportamenti
                  personali dovremmo modificare?


                                                                                                                               55
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62