Page 24 - IMPARA L-ARTE_Laboratorio di Musica 4-5
P. 24
DAL VICINO
DA L V I C I N O
AL LONTANO
A L L O N T A N O
A RITMO DI PIZZICA
Per invitarti all’ascolto della pizzica
abbiamo fatto riferimento al suo
ritmo coinvolgente.
Nella musica il ritmo è come la
frase nel linguaggio parlato o
scritto: infatti, così come nella
frase le parole devono avere un
ordine logico, allo stesso modo
nella musica i suoni devono
seguire un certo ordine per
costituire un ritmo.
Giochiamo con il ritmo
La prima esecuzione
Insieme alle compagne e ai compagni ascolta di nuovo la musica
della pizzica. Concentratevi sulla prima parte della traccia ritmica,
quindi allenatevi a tenere il ritmo con la voce tutti insieme con
l’aiuto dello schema e dell’esempio audio.
U
U
PUM-PUM
M
P
U
P
M
PUM
PUM
P
PUM
P U M P U M PUM P U M P U M P U M - P U M PUM PUM
M
PUM
Quando vi sarete esercitati a sufficienza, provate a riascoltare la musica
per intero accompagnandola con il PUM della voce e il battito delle
mani: riuscite a tenere il ritmo?
Esecuzione... da campioni!
La seconda parte della traccia ritmica è davvero da campioni!
Provate questa sequenza ritmica: fatelo prima con la voce e poi con l’aiuto degli
strumenti indicati nello schema, suddividendovi in due gruppi.
L’esempio audio vi darà una mano.
Quando vi sentite pronti, ascoltate di nuovo la pizzica e accompagnate la musica
tenendo il ritmo.
A
K
CIAK
R
° G
P
U
A
K
1
1° GRUPPO C I A K CIAK C I A K CIAK
C
C
I
CIAK
P
O
I
2 ° G R U P P O P U M PUM PUM P U M
2° GRUPPO
PUM
U
P
PUM
M
M
U
P
22 Audio
22