Page 49 - TEST_Le mie prove di italiano 4
P. 49
poco prima dell’INVALSI
37 confidarsi. Lo Ienoso ascoltava aggrottando le sopracciglia nere e lucenti.
38 Passando da strade illuminate a viuzze sporche, da viuzze sporche a passag-
39 gi bui, i due raggiunsero i capannoni della stazione: grandi costruzioni nere,
40 gigantesche e silenziose. Il Cane non riusciva a distinguere nulla se non il luc-
41 cichio degli occhi dello Ienoso, lì accanto a lui. Dappertutto c’era odore di ca-
42 trame, di umidità, di ruggine e di carbone.
43 – Poco rassicurante, eh? – mormorò lo Ienoso con il suo inquietante filo di
44 voce.
45 Scalarono una collinetta di sassolini, che rotolavano giù sotto il loro peso. Giun-
46 ti in cima, il Cane sentì qualcosa di ghiacciato sotto le zampe. Lassù nel cielo,
47 una nuvola si squarciò con un lampo. Per una frazione di secondo il Cane vide
48 delle rotaie che rilucevano fino all’orizzonte.
49 – Ecco – disse lo Ienoso. – Il sud è là in fondo, dritto davanti a te. Addio.
50 E sparì.
51 Le nuvole si richiusero. Il Cane non avrebbe mai creduto che una notte potesse
52 essere così buia.
Daniel Pennac, Abbaiare stanca, Salani
Rispondi e completa.
1 Dove si svolgono i fatti?
A. Lungo una ferrovia.
B. Nelle strade e nella stazione di una città di fantasia.
C. Nelle strade e nella stazione di Parigi.
D. In un capannone.
2 Chi sono i personaggi?
A. Un cane e un’apparizione, cioè un personaggio immaginato dal cane.
B. Un cane e una iena.
C. Due cani.
D. Un cane e una bambina di nome Mela.
3 Perché uno dei due personaggi si chiama “lo Ienoso” (righe 18-19)?
A. Perché assomiglia a una iena.
B. Perché è molto cattivo.
C. Perché non ride mai.
D. Perché è particolarmente bello.
47