Page 50 - TEST_Le mie prove di italiano 4
P. 50
la mia PROVA
4 In quale gruppo tutte le caratteristiche appartengono davvero allo Ienoso?
A. Occhi gialli, muso piccolo, ciuffo di peli ruvidi, zampe anteriori più corte
di quelle posteriori.
B. Occhi gialli, muso enorme, zanne forti, pelame giallo sporco striato di nero.
C. Occhi gialli, muso nero senza zanne, zampe anteriori corte e muscolose.
D. Occhi rossi, muso enorme e nero, zanne forti, torace ampio e forte.
5 Come si comporta il Cane quando si trova di fronte lo Ienoso?
A. Si accuccia e scodinzola, perché lo Ienoso è molto più grosso di lui.
B. Scappa via subito per nascondersi.
C. Si allontana piano piano ringhiando.
D. Sta fermo, rizza il pelo e ringhia.
6 Che cosa significa l’espressione “pronto a vendere cara la pelle” (righe 9-10)?
A. Disposto a pagare per essere lasciato in pace.
B. Pronto a difendersi con coraggio e decisione.
C. Pronto ad arrendersi senza lottare.
D. Deciso a vendicarsi con l’aiuto di qualcuno.
7 Il Cane dove ha già visto qualcosa che assomiglia allo Ienoso?
A. Nella foto di una iena che Mela aveva scattato.
B. Al cinema, in un film di mostri che era andato a vedere con Mela.
C. Nella figura di un libro che Mela gli aveva fatto vedere.
D. In un disegno che Mela aveva fatto sul quaderno.
8 Perché, secondo te, il Cane confessa “con grande sforzo” (riga 22)
di essersi perso?
A. Perché teme lo Ienoso e non vuole fargli confidenze.
B. Perché gli fanno male le zampe.
C. Perché lì dove si trovano il Cane e lo Ienoso c’è molto rumore.
D. Perché ha perso la voce a forza di ringhiare allo Ienoso.
9 Lo Ienoso dice “Conosco Parigi come le mie tasche” (riga 23). Significa che
A. in tasca ha una cartina di Parigi.
B. vuole essere pagato dal Cane per fargli conoscere Parigi.
C. per lui stare a Parigi è diventato troppo costoso.
D. conosce Parigi molto bene.
48