Page 16 - NUOVO_La voce della Terra_geografia4
P. 16
LO SPAZIO INTORNO A NOI Contenuti
L’orientamento digitali
L’orientamento
GEOGRAFIA
Orientarsi in una zona poco conosciuta vuol dire essere in grado di stabilire la
propria posizione e di trovare la via giusta per raggiungere la propria meta.
Orientarsi di giorno
Come abbiamo già detto, per non perdersi servono dei punti di riferimento sicuri.
Già gli antichi li avevano individuati osservando il percorso del Sole, che ogni
giorno sorge e tramonta sempre nello stesso punto.
I punti di riferimento sono quattro e si chiamano punti cardinali: osserva l’im-
magine e leggi la spiegazione che ti aiuta a individuarli, poi prova a eseguire
l’esperienza.
nord
settentrione o mezzanotte (opposto al sud)
A mezzogiorno il Sole
è alto nel cielo.
In questo momento della
giornata esci a osservare ovest est
la tua ombra: essa è occidente oriente
rivolta verso il punto o ponente o levante
cardinale chiamato nord. (dove tramonta (dove sorge
il Sole) il Sole)
Allarga le braccia: alla
tua destra si trova l’est,
alla tua sinistra l’ovest,
mentre il sud è alle tue
spalle. sud
meridione o mezzogiorno
(dove il Sole è nel punto più alto del cielo)
Orientarsi di notte
Gli antichi avevano studiato un Costellazione dell’Orsa Minore
modo per orientarsi anche di not-
te, non potendo contare sulla pre-
senza del Sole.
Essi osservavano il cielo e cerca-
vano la Stella Polare che,
proprio come una bussola, Stella
Polare
indica sempre il nord.
8 STUDIO CON METODO Pagina 80 ESERCIZI Pagine 111 e 112