Page 18 - NUOVO_La voce della Terra_geografia4
P. 18
LO SPAZIO INTORNO A NOI
Le carte geografiche
La riduzione in scala
GEOGRAFIA
Prima di disegnare una carta geografica, i cartografi eseguono un calcolo che
permette di rimpicciolire le misure del territorio. Questo calcolo si chiama riduzione
in scala.
Con la riduzione in scala è possibile disegnare una grande superficie su un foglio di
dimensioni anche molto piccole. Consideriamo il seguente esempio.
Molise • La scala numerica è espressa da una
divisione 1:1 000 000 (si legge “1 a 1
milione” e significa che 1 centimetro sulla
carta corrisponde a 1 milione di centime-
tri nella realtà). Questo significa che le di-
mensioni del territorio sono state rimpic-
ciolite 1 milione di volte.
• Come vedi, la scala è espressa anche
tramite una scala grafica , cioè un seg-
mento diviso in parti uguali, ciascuna
parte lunga 1 centimetro.
La scala di riduzione è utile per conoscere le
dimensioni reali del territorio rappresentato e
calcolare le distanze fra i luoghi. Per calcola-
re le misure reali procedi in questo modo...
Misura con un righello Moltiplica la misura Considera il risultato ottenuto e,
la distanza fra due luoghi ottenuta per il se necessario, trasforma con
sulla carta geografica... rapporto di scala... l’equivalenza i centimetri in
metri o chilometri...
Isernia-Campobasso: 3,5 x 1 000 000 =
3,5 cm 3 500 000 cm 3 500 000 cm = 35 km
COMPRENDO IL TESTO
Indica con una X se ogni affermazione è vera (V) o falsa (F).
• La riduzione in scala serve per rimpicciolire le misure del territorio. V F
• La riduzione in scala è un tipo di carta geografica. V F
• La scala numerica è espressa da una moltiplicazione. V F
• La scala grafica è un segmento diviso in parti lunghe 1 centimetro. V F
10 STUDIO CON METODO Pagine 81 e 82 ESERCIZI Pagina 114