Page 23 - GUIDA AL TESTO 4_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_GEOGRAFIA
P. 23

Didattica d’aula




                                   Obiettivi di percorso                                Contenuti



              I
             •  ntuire il concetto di regione fisica, intesa come territorio con   Le regioni fisiche italiane.
              caratteristiche naturali specifiche; descrivere flora e fauna tipiche.  Le regioni climatiche italiane.
              I
             •  ntuire il concetto di regione climatica; conoscere le
              caratteristiche delle regioni climatiche italiane.               Le principali caratteristiche
             •  niziare a collegare gli elementi fisici e climatici con quelli   degli insediamenti umani
              I
              antropici di uno spazio geografico.                              italiani.
             •  Conoscere le caratteristiche principali degli insediamenti umani   I settori economici:
              sul territorio italiano.                                         classificazione.
             •  Cogliere le relazioni tra il territorio fisico, gli insediamenti umani e   Le principali caratteristiche
              le attività economiche.                                          delle attività economiche in
             •  Classificare le attività economiche secondo i settori convenzionali,   Italia.
              con particolare riferimento all’economia italiana.

             •  niziare ad analizzare gli interventi umani sul territorio,     Le problematiche ambientali
              I
              riconoscendo gli effetti sia positivi sia negativi.              connesse allo sfruttamento
             •  Riflettere sui rischi dello sfruttamento del territorio e delle risorse   del territorio.
              naturali nei diversi paesaggi di terra e di acqua e individuare
              comportamenti rispettosi dell’ambiente per iniziare a praticarli.




               narli. “Numeri, record e curiosità” potrà stimolare l’interesse della classe, sollecitando la
               ricerca di altri numeri e record, per esempio più legati al territorio di residenza.
               Le pagine successive, specificatamente dedicate alle caratteristiche e al lessico proprio
               dei diversi paesaggi naturali, potranno fare da utile supporto in particolare alle rubriche
               lessicali del Sussidiario (alle pagine 42, 66...): le fotografie e i disegni presenti nell’Atlan-
               te, infatti, aiuteranno a fissare meglio il significato dei termini disciplinari.

               I contenuti digitali integrativi

               Anche i contenuti integrativi presenti nel libro in versione digitale possono aiutare a
               consolidare e approfondire gli apprendimenti.
               La varietà delle formule ha lo scopo di incuriosire gli alunni sollecitando il loro interesse
               per i temi trattati. In particolare:
               •  le espansioni  sono proposte mediante schede di approfondimento, attività-gioco di
                 carattere interattivo, contenuti pop-up (per esempio Affascinanti grotte!, collegato a
                 pagina 43 del Sussidiario);
               •  le “strisce” Dizionario  permettono di conoscere meglio e utilizzare termini propri
                 della disciplina (per esempio planisfero, presente a pagina 11);
               •  gli audio  sono perlopiù canzoni mediante le quali è possibile riprendere in modo ori-
                 ginale i contenuti geografici (per esempio A forma di stivale, collegata a pagina 40);
               •  video, slideshow, photo gallery e giochi di immagini  aiutano a fissare gli appren-
                 dimenti, grazie all’approccio visivo (per esempio Paesaggi... in immagini!, collegato a
                 pagina 2).
                               Tutti questi contenuti sono facilmente raggiungibili mediante i pulsanti
                               posti a sinistra nella App.



             Ogni mese altri contenuti digitali ne “                               ” www.gaiaedizioni.it


                                                                                                              21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28