Page 33 - GUIDA AL TESTO 4_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_GEOGRAFIA
P. 33
Attività 8 APPROFONDIMENTI DI PERCORSO
Infine, spostandoci nella parte orientale del Nord Italia incontriamo un’enorme
caverna, probabilmente una delle più grandi visitabili al mondo fra quelle finora
esplorate. Si apre nel terreno a 252 metri e si sviluppa per oltre 350 metri. E quale
nome poteva avere se non “Grotta del Gigante”?
La grotta più profonda del Paese, invece, è l’Abisso
Roversi, che si trova nel Centro Italia (in Toscana),
precisamente nel gruppo montuoso delle Alpi
Apuane. Per raggiungerla dall’entrata bisogna
scendere per oltre 1 200 metri.
In totale, l’Abisso Roversi è profondo 1 320
metri e si classifica tra le venti cavità più
profonde di tutto il nostro pianeta.
Anche in fatto di vulcani, l’Italia non passa
inosservata: grazie all’Etna, a Stromboli e a
Vulcano, possiede il primato dello Stato più
“eruttivo” d’Europa.
È inoltre importante ricordare che l’Etna è il più
grande vulcano attivo di tutto il continente.
Per concludere, parliamo di isole...
la Sicilia è la più estesa d’Italia e di
tutto il Mar Mediterraneo.
Mentre alla Sardegna spetta il
record di chilometri di costa: il suo
Sicilia
perimetro, infatti, sembra superare
Sardegna
i 1 700 chilometri. Quasi un quarto
del totale delle coste italiane si
trova in questa regione.
A coppie, svolgete una ricerca utilizzando il vostro Atlante oppure navigando
in internet con l’aiuto di un adulto. Individuate quindi i luoghi che rendono
l’Italia un Paese ricco di record.
Obiettivo: Conoscere alcuni elementi geografici del territorio italiano e saperli individuare sulla carta geografica. 31