Page 34 - GUIDA AL TESTO 4_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_GEOGRAFIA
P. 34

APPROFONDIMENTI DI PERCORSO                                Attività 9




                        Cascine, fattorie, masserie




                     Nelle zone di collina e di pianura italiane dove da tempo è praticata
                     Nelle zone di collina e di pianura
                       l’agricoltura, si possono trovare vari tipi d’insediamento come le
                                                            vari tipi d’insediamento
                    cascine      fattorie      masserie
                    cascine, le fattorie e le masserie. Questi insediamenti si differenziano
                           tra loro per la struttura e altri particolari. Osserva e leggi.



               Nelle pianure dell’Italia Settentrionale è diffusa
               la cascina, un insieme di edifici (stalle, fienili,
               abitazioni...) disposti intorno a un cortile dove in
               passato si svolgevano i lavori agricoli. Un tempo,
               la cascina era il centro della vita contadina,
               soprattutto nelle aree agricole della Pianura
               Padana. Oggi le cascine sono meno presenti e
               alcune di esse sono state trasformate in edifici
               con altre funzioni, per esempio agriturismi.



                                                         Nelle zone collinari dell’Italia Centrale è
                                                         invece presente la fattoria. Questa struttura
                                                         comprende le case di una o più famiglie di
                                                         contadini. Il pianterreno ospita la rimessa, la
                                                         stalla e, accanto alla stalla, il fienile e la legnaia.
                                                         Alcune antiche fattorie sono ancora abitate e
                                                         funzionanti come aziende agricole, ma molte
                                                         di esse sono state trasformate in “fattorie
                                                         didattiche”, luoghi in cui si organizzano attività
                                                         educative per bambini e ragazzi.



               La tipica costruzione di campagna
               dell’Italia Meridionale è la
               masseria. Formata da un insieme
               di edifici disposti intorno a un’ampia
               aia e utili alle attività agricole, la
               masseria è circondata da mura che
               la fanno somigliare a una fortezza. Alcune masserie sono tuttora in funzione,
               altre si sono trasformate in eleganti e caratteristici agriturismi.


                    Rispondi.

                      Hai mai visitato una cascina, una fattoria o una masseria?
                     Se sì, racconta e descrivi la sua struttura.



        32               Obiettivo: Conoscere alcuni insediamenti tipici delle colline e delle pianure italiane.
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39