Page 8 - GUIDA AL TESTO_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_STORIA
P. 8
LE RISORSE DIGITALI
Le risorse digitali di “Nuovo LA VOCE DELLA TERRA” offrono ulteriori opportunità di
apprendimento per la classe, nonché materiali e strumenti utili a supportare l’azione
didattica dei docenti, che potranno farne uso sulla digital board.
I volumi in versione digitale
Tutti i libri del progetto
possiedono una versione
digitale.
Sono scaricabili gratuita-
mente dal sito della casa
editrice e consultabili sia
online sia offline su ogni
dispositivo fisso e mobile.
Il libro digitale presenta anche un formato accessibile, fruibile cliccando
sull’icona dedicata nell’interfaccia utente.
Gli interventi possibili sono molteplici e volti a facilitare la lettura.
Conversione e audiolettura Possibilità di velocizzare
del testo in diverse lingue e rallentare la lettura
Conversione
del testo
in caratteri GLI ITTITI La religione
diversi, tra cui Il popolo dei mille dei
il carattere
“Biancoenero” Attraverso le conquiste, gli Ittiti entrarono in contatto con molti popoli e spesso
appresero le loro usanze e conoscenze. Quando giunsero nelle città della Mesopotamia,
compresero l’importanza della scrittura cuneiforme e ne impararono molti segni.
Biancoenero Lo stesso avvenne con la religione. Gli Ittiti avevano l’abitudine di aggiungere alle
proprie divinità quelle dei popoli sconfitti in battaglia. Per questo motivo, gli studiosi
li hanno chiamati “il popolo dei mille dei”.
Conversione Molte delle divinità ittite sono legate agli elementi naturali, come il Sole, la Luna, i
fenomeni atmosferici, le montagne...
del testo in Gli dei ittiti erano rappresentati con le stesse caratteristiche degli esseri umani. Oltre
stampato ad avere l’aspetto di uomini e donne, spesso ne manifestavano anche i comportamenti
e le emozioni: lottavano, provavano invidia, rabbia, amore...
maiuscolo, Le divinità principali erano:
minuscolo ecc. • Tarhun, dio del cielo e della tempesta;
• Arinna, dea del Sole, sposa di Tarhun;
• Telepinu, figlio di Tarhun e Arinna, che aveva il potere di far rinascere la vegetazione
dopo la stagione invernale;
• Sausga, dea dell’amore e della guerra.
6