Page 12 - GUIDA AL TESTO_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_STORIA
P. 12

L’impostazione metodologica




                La lezione con “Nuovo LA VOCE DELLA TERRA”

                La varietà degli strumenti messi a disposizione da “Nuovo LA VOCE DELLA TERRA” offre
                la possibilità di valutare differenti approcci didattici alla Storia, tra cui scegliere il più
                adatto al gruppo classe con cui si opera.


                Per cominciare
                In ogni caso, la lettura collettiva delle pagine “Che cosa imparerai...” (pagine 8 e 9) sarà
                un utile momento iniziale per orientare la classe sui contenuti, il linguaggio e l’approccio
                alla disciplina sollecitando la loro curiosità.

                Per questo, se non lo avranno già fatto spontaneamente, sollecitiamo le bambine e i bam-
                bini a sfogliare il testo e a mettere in comune quanto li avrà maggiormente colpiti.



































                Una lezione per tutta la classe
                Nell’impostazione di una lezione di Storia, il problema maggiore può essere dato dall’in-
                dividuazione di strategie atte a coinvolgere tutti gli alunni e le alunne, sia quelli
                con difficoltà di apprendimento e/o a bassa competenza linguistica sia quelli par-
                ticolarmente interessati e desiderosi di sapere.
                Una buona pratica può essere perciò quella di introdurre la lezione partendo sempre
                dagli aspetti della pagina che possono colpire lo sguardo: i titoli, dal colore e dalle
                dimensioni evidenti, e soprattutto le immagini.

                Chiediamo quindi all’intera classe se titoli e immagini ricordano loro qualcosa di “già
                visto”, sentito o letto: un documentario alla tivù, un film, un cartone animato...

                Mettiamo in comune le conoscenze di ciascuno, quindi focalizziamo meglio l’attenzio-
                ne sulla pagina del libro iniziando dall’osservazione degli elementi grafici e iconici:





         10
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17