Page 118 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4
P. 118

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
                 Classificazioni


                              Classificare e rappresentare



                              Classificare vuol dire raggruppare degli elementi in base a una o più caratteristiche
          MATEMATICA
                              comuni. Per esempio, hai imparato nelle pagine precedenti che i triangoli possono essere
                              classificati in base alla lunghezza dei lati o all’ampiezza degli angoli.

                              Rappresentare le classificazioni vuol dire usare dei diagrammi, cioè degli schemi speciali,
                              per poter “vedere” graficamente i gruppi.

                              Osserviamo insieme i diversi tipi di diagrammi.


                  Diagramma ad albero                                           PARALLELOGRAMMI


                 Il diagramma ad albero è chia-
                 mato così per la sua forma, che        lati opposti uguali a due a due                  lati tutti uguali
                 ricorda i rami di un albero.

                 In questo esempio, i vari rami             angoli                                  angoli

                 permettono di classificare di          opposti uguali        angoli            opposti uguali         angoli
                 volta in volta i parallelogrammi       ................................  tutti uguali  a due a due  ................................
                 secondo una caratteristica.


                 • Completa il diagramma.


                                                        romboide            ...........................  ...........................  quadrato



                  Diagramma di Eulero-Venn


                 Il diagramma di Eulero-Venn ci
                 aiuta a individuare con facilità i

                 sottogruppi.

                 •   Completa il diagramma inse-
                   rendo al posto giusto il nome
                   dei diversi sottogruppi:

                   - trapezi;
                   - parallelogrammi;
                   - quadrilateri.



                                   POLIGONI








         116
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123