Page 121 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4
P. 121

SPAZIO E FIGURE
                                                                                                    L’area delle figure piane


              Superficie e area                                                                                                    MATEMATICA



              Sai già che la superficie di una figura è la parte

              di piano racchiusa dal suo contorno.                                        superficie
              La misura della superficie si chiama area (A).


              Quale unità di misura?
              Poiché un poligono possiede sia la lunghezza

              sia la larghezza, per misurare la superficie biso-
              gna usare un tipo di misura che comprenda le                                                   quadrato con
              due dimensioni.                                                                                  <l = 1 cm
              Nel rettangolo qui a lato è stato usato un qua-                                                                         LA DISCIPLINA

              drato con il lato di 1 centimetro.
              L’esempio ti aiuta a capire che il quadrato è la          Area = 18 quadrati con il lato di 1 centimetro
              “forma” più adatta per misurare le superfici.
                                                                                                                                      LA DISCIPLINA
                                                                      decimetro         centimetro        millimetro
                                                                       quadrato          quadrato         quadrato

              Come si misura l’area di una figura

              L’unità fondamentale delle misure di superficie
              è il metro quadrato, cioè un quadrato con il lato
              di 1 metro. La sua marca è m .
                                               2
              I suoi sottomultipli sono:
              • il decimetro quadrato dm ;
                                            2
              • il centimetro quadrato cm ;
                                             2
              • il millimetro quadrato mm .
                                            2
              I suoi multipli sono:
              • il decametro quadrato dam ;
                                               2
              • l’ettometro quadrato hm ;
                                           2
              • il chilometro quadrato km .
                                             2

              Osserva questo decimetro quadrato e colora di
              verde 20 mm  e di rosso 15 cm .
                                                 2
                             2


                CI PROVO!


                1 Leggi e completa.
                     1 dm  è formato da 100 cm          1 cm  è formato da 100 mm           1 dm  è formato da 10 000 mm       2
                                                                                       2
                                                                                                  2
                                                   2
                          2
                                                             2
                     100 cm  formano 1 ...............    100 mm  formano 1 ...............    10 000 mm  formano 1 ...............
                                                                                                        2
                             2
                                                                 2
              LABORATORIO  Pagina 148                                                                       ESERCIZI  Pagina 230   119
   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126