Page 140 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4
P. 140
Competenza
OPERARE CON LE MISURE
Pagine 77 e 78
Pagine 77 e 7 8
Il laboratorio delle misure
LABORATORIO
Per questo laboratorio, l’intera classe dovrà organizzarsi
per tempo in modo da raccogliere tutto ciò che serve.
Insieme all’insegnante sarà anche necessario trovare
nell’aula uno spazio adatto per poter disporre i materiali.
CHE COSA SERVE
flaconi e contenitori di liquidi di diverso scatole e buste
tipo e dimensione: l’importante è che vi sia differenti, su cui sia
riportata la capacità indicato il peso-massa
U na ric er c a che... è già labor atorio! ACQUA
Una ricerca che... è già laboratorio!
<l
Buona parte dei contenitori riporta le 1,5 <l
capacità in millilitri e i pesi in grammi. PASTA
500 g
Il bello della ricerca è proprio quello di darsi FARINA
da fare per trovare contenitori con quantità 5 kg SHAMPOO
ml
espresse in unità di misura differenti. 300 ml
MERENDINA
5 dg
COME SI PREPARA
Insieme discutete con quale criterio disporre i contenitori che avete raccolto.
Per esempio:
• per tipo di misura (capacità da una parte e peso-massa dall’altra);
• distinguendo i contenitori in base alla misura che riportano (unità di misura fondamentale,
multipli o sottomultipli).
IMPARARE INSIEME
LABORATORIO FACILE
millilitri
• Leggete le misure riportate, poi
raggruppate i contenitori in
base all’unità di misura: per
esempio, tutti i contenitori il cui
contenuto è espresso in millilitri.
138