Page 136 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4
P. 136
Competenza
RICAVARE INFORMAZIONI DAI GRAFICI
Pagina 22
Pagina 22
La media aritmetica
LABORATORIO
Certo, capire che cos’è la media aritmetica non è facile!
Ecco un modo pratico per comprendere questo concetto.
Immagina che un istruttore di tuffi voglia conoscere la
I mma gina che un istruttor e di tuffi voglia c onosc er e la
media dei partecipanti al suo corso in una settimana.
media d ei part ecipan ti al su o c orso in una settimana.
Leggi l’istogramma e le indicazioni, poi segui le frecce e pareggia i quadratini di ogni riga.
v
vale 1 presenza
esenz
a
ale 1 pr
lunedì
lunedì
mart edì
martedì
mer c oledì
mercoledì
giovedì
giovedì
vener dì
venerdì
5 10 15 20
• I quadratini che “abbondano” nella riga che rappresenta il dato del lunedì potranno
completare le righe del martedì e del venerdì.
• I quadratini che “abbondano” nella riga che rappresenta il dato del mercoledì potranno
compensare quelli mancanti del giovedì.
• La media è .........., come indica la linea blu.
Ora verifica applicando la regola che hai imparato a pagina 22 di questo libro.
dì
vener
giovedì
edì
mercoledì
mart
lunedì martedì mer c oledì giovedì venerdì
lunedì
16
.......... partecipanti .......... partecipanti .......... partecipanti .......... partecipanti .......... partecipanti
( .......... + .......... + .......... + .......... + .......... ) : 5 =
.......... : .......... = ..........
IMPARARE INSIEME ISCRITTI AL CORSO DI NUOTO
T
ISCRITTI AL C
ORSO D
O
I NUO
Insieme a una compagna o lunedì
lunedì
a un compagno ripeti l’attività mart edì
martedì
e individua la media: prima mer c oledì
mercoledì
praticamente, “spostando” giovedì
giovedì
i quadratini, e poi con il
dì
vener
calcolo a mente. venerdì
5 10 15 20
La media è .......... .
134