Page 33 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4
P. 33

CON I NUMERI NATURALI
                                                                                                                Le operazioni




              Le proprietà della moltiplicazione                                                                                   MATEMATICA
              La moltiplicazione possiede tre proprietà: la proprietà commutativa, la proprietà
              associativa e la proprietà distributiva. Conosciamole e proviamo ad applicarle.


               Proprietà commutativa                                       DA SAPERE


               Se cambi l’ordine dei           4 x 12 = ............       La proprietà commutativa        12 x 3 = 36
               fattori, il prodotto non                                    si usa per eseguire la prova
                                                                           della moltiplicazione.
               cambia.                         12 x 4 = ............                                       3 x 12 = 36




               Proprietà associativa                 Proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma                          LA DISCIPLINA

               Se a due o più fattori                Se scomponi un fattore, poi                    24 x 5 =
               sostituisci il loro prodotto,         moltiplichi ciascuno dei numeri

               il risultato non cambia.              ottenuti per l’altro fattore e              (20 + 4) x 5 =
                                                                                                                                      LA DISCIPLINA
                                                     sommi i risultati, il prodotto
                 7 x 25 x 2 = ............                                                    (20 x 5) + (4 x 5) =
                                                     finale non cambia.

                    7 x 50 = ............                                                     ............ + ............ = ............



              Il calcolo in riga

                                                                  + 3
              15 x 6 = .....0                                            15 x 6 = 90
              Moltiplica il moltiplicatore per le unità del              Moltiplica quindi il moltiplicatore per le decine
              moltiplicando tenendo a mente il riporto.                  del moltiplicando e aggiungi il riporto.



                 CI PROVO!

                1  Calcola applicando la proprietà          2  Calcola applicando la proprietà associativa: le parentesi
                   commutativa.                                indicano qual è la prima operazione da eseguire.


                   3 x 45 = 45 x 3 = ............              4 x 5 x 2 = (4 x 5) x 2 = ............ x 2 = ............
                   2 x 49 = ........... x ............ = ............  2 x 4 x 6 = (............ x ............) x ............ = ............ x ............ = ............
                   8 x 32 = ........... x ............ = ............  3 x 15 x 2 = ............ x (............ x ............) = ............ x ............ = ............

                3  Calcola sul quaderno applicando la proprietà distributiva.


                                   32 x 5 =  •  8 x 47 =  •  64 x 6 =  •  34 x 9 =  •  7 x 38 =  •  8 x 46 =

                4  Applica la strategia del calcolo in riga e scrivi il risultato.


                   18 x 3 = ............    14 x 6 = ............    23 x 4 = ............    14 x 5 = ............    25 x 7 = ............    19 x 8 = ............


                                                                                                       ESERCIZI  Pagine 162 e 167   31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38