Page 29 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4
P. 29

CON I NUMERI NATURALI
                                                                                                                Le operazioni




              La proprietà della sottrazione                                                                                       MATEMATICA
              La sottrazione possiede solamente la proprietà invariantiva.
              Conosciamola e proviamo ad applicarla.


               Proprietà invariantiva
                                                                                     Questa proprietà è molto
               Se aggiungi o togli uno stesso numero ai due termini della            utile quando si calcola a mente.
                                                                                                      calcola a mente
               sottrazione, il resto non cambia.                                     Basta, infatti, ragionare

                                                                                     velocemente e capire come come
                       31  –  16 = ............      43  –   8 = ............
                         + 4    + 4                   – 3    – 3                     rendere facile il sottraendo
                                                                                     rendere facile il sottraendo,
                                                                                     cioè il numero da togliere.
                     ............ – ............ = ............  ............ – ............ = ............                           LA DISCIPLINA


              La prova della sottrazione
              Osserva                                      L’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse.

              lo schema.           18      + 9    27       Per questo, per eseguire la prova della sottrazione
                                                                                                                                      LA DISCIPLINA
                                           – 9
                                                           occorre eseguire un’addizione.


               uk  h  da  u          uk  h  da  u                             SI SOMMANO IL RESTO E IL SOTTRAENDO.
               4 6 2 5 –             3 3 2 3 +                                         QUAL È IL RISULTATO?
               1 3 0 2 =             1 3 0 2 =
               3 3 2 3               4 6 2 5                                 Il risultato è il ....................................................... .




                 CI PROVO!


                 1  Calcola applicando la proprietà invariantiva.            2  Esegui le sottrazioni in colonna
                                                                               sul quaderno e verifica con la prova.
                   92  –  32  = ............     56  –  17  = ............
                     – 2    – 2                   + 3    + 3
                                                                               A  567 – 92 =         C  43 228 – 19 200 =

                 ............ – ............ = ............  ............ – ............ = ............  394 – 298 =   90 165 – 34 829 =
                                                                                 843 – 296 =           10 000 – 2 398 =

                   127  –   59  = ............     2 349  –   304  = ................
                     + 1      + 1                 – 4        – 4               B  4 396 – 1 029 =  D   445 630 – 192 384 =
                                                                                 4 392 – 827 =         189 237 – 42 034 =
                 ............... – ............... = ...............     ................ – ................ = ................  8 200 – 2 091 =   835 400 – 2 999 =




                 CI RAGIONO




                Di quali operazioni la seguente addizione                      45210 + 48290 = 93500
                può essere la prova? Scrivile, poi spiega
                a voce il tuo ragionamento.                      .............................................................      .............................................................


                                                                                                            ESERCIZI  Pagina 160    27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34