Page 54 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4
P. 54

LE FRAZIONI
                 Riconoscimento e classificazione


                                      Le frazioni




                                      A scuola, a casa, nei diversi luoghi in cui ci troviamo e in tante
          MATEMATICA
                                      situazioni differenti, abbiamo a che fare con le frazioni.


                                                                    IL CONCERTO COMINCERÀ
                                                                     TRA TRE QUARTI D’ORA.


                                                 MI MANCANO
                                             DUE DECIMI DI VISTA.






                                                                                         DEVE ANCORA
                                                                                    ACCOMODARSI LA METÀ
                                                                                       DEGLI SPETTATORI.

                    QUESTA NOTA VALE
                        UN OTTAVO.



                          Quando dici: “un ottavo”, “tre quarti”, “due decimi”..., stai nominando delle frazioni.

                          Per capire che cosa sono le frazioni, bisogna tenere presente che la parola frazionare
                          significa dividere in parti uguali.





                  PER SCRIVERE UNA FRAZIONE                          3
                  Ci vogliono due numeri e una linea.                      NUMERATORE: indica quante sono le parti considerate.
                                                                           LINEA DI FRAZIONE: indica l’operazione di frazionare.
                  PER LEGGERE UNA FRAZIONE                           5     DENOMINATORE: indica in quante parti è diviso l’intero.

                  Si usano:
                  •   numeri cardinali per il numeratore
                    i
                    (uno, due, tre...);
                  •   numeri ordinali per il denominato-            • La frazione qui sopra si legge
                    i
                    re (terzo, quarto, quinto...), tranne per il     ........................................................................ .
                    numero 2 che si legge “mezzo”.


                  PER RAPPRESENTARE UNA FRAZIONE
                  Si divide in parti uguali la figura che rap-
                  presenta l’intero e poi si evidenziano, per
                  esempio con un colore, solo le parti che si       • In questo caso, l’intero è stato diviso in ............... parti

                  prendono in considerazione.                        e sono state considerate ............... parti.




         52
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59