Page 87 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4
P. 87
UN PO’ DI
ECONOMIA EDUCAZIONE CIVICA
Che cos’è il denaro
Denaro, soldi, quattrini sono parole sinonime per in-
dicare lo strumento che usiamo per le nostre compere.
Con il denaro possiamo acquistare oggetti, ma an-
che servizi: per esempio l’ingresso al cinema, il taglio
dei capelli dal parrucchiere, il corso di nuoto.
Come hai letto nella pagina precedente, per “misura-
re il valore delle cose” usiamo la moneta.
Il prezzo ci dice la quantità di moneta necessaria LA DISCIPLINA
per acquistare una determinata cosa. In questo modo
per tutti noi è facile capire se possediamo il denaro suf-
ficiente per fare un acquisto e, confrontando i prezzi,
stabilire dove è più conveniente fare la nostra spesa.
Dal baratto alla moneta 3 ZUCCHE
La moneta non è sempre esistita: come hai studiato PER 1 ANFORA? D’ACCORDO!
in Storia, per molto tempo i nostri antenati usarono il
baratto, cioè lo scambio.
Il passaggio alla moneta, avvenuto probabilmente cir-
ca 2500 anni fa, portò molti vantaggi. Soprattutto per-
ché la moneta ha un valore riconosciuto da tutti.
SPERIMENTIAMO IL BARATTO!
Organizzatevi in due o più gruppi e scegliete degli oggetti. Poi ciascun gruppo, separata-
mente, attribuisce a questi oggetti un valore di cambio. Per esempio:
Quante matite Quante gomme per Quanti pennarelli
per un righello? per un astuccio?
un tubetto di colla?
Quindi, confrontate i “prezzi” che avete stabilito e provate il baratto tra i gruppi.
E dopo... Il baratto ha funzionato? Quali difficoltà avete riscontrato?
Ritenete che sia meglio utilizzare la moneta? Perché?
85