Page 88 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4
P. 88
LE MISURE
Misure di valore
Costo unitario e costo totale
Quando facciamo acquisti, distinguiamo tra costo unitario e costo totale.
MATEMATICA
Il costo unitario è il costo di un singolo oggetto, mentre il costo totale è il costo di più oggetti
uguali e, quindi, varia a seconda del numero degli oggetti.
Per esempio, se compriamo una confezione d’acqua, il costo totale è quello delle 6 bottiglie,
mentre il costo unitario è quello di una singola bottiglia.
COSTO TOTALE
OGGETTO OGGETTO OGGETTO OGGETTO OGGETTO OGGETTO
COSTO
UNITARIO
I tre elementi sono in relazione tra loro: ecco come calcolarli...
COSTO NUMERO COSTO NUMERO COSTO COSTO
UNITARIO OGGETTI TOTALE OGGETTI TOTALE UNITARIO
X : :
COSTO TOTALE COSTO UNITARIO NUMERO OGGETTI
CI PROVO! UN PO’ DI ECONOMIA
1 Calcola e completa la tabella. La mamma ti ha chiesto di comprare
6 yogurt e ti ha raccomandato
costo numero costo
unitario oggetti totale di acquistare il prodotto che
costa meno.
aquilone € 22 4 ....................
€ 0,69
monopattino .................... 5 € 250
bicicletta € 120 .................... € 240 € 4,08
2 Osserva, calcola e completa.
costo totale € 2,80 Davanti al banco frigo, devi scegliere
quantità ..................... tra due marche:
una marca propone vasetti a € 0,69
costo unitario .....................
l’uno;
l’altra marca propone una confezione
costo unitario € 3,10 di 6 vasetti a € 4,08.
quantità ..................... Ti converrà acquistare .................................
costo totale ......................... .................................................... .
86 ESERCIZI Pagina 207