Page 16 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4_LibroInsegnante_DEMO
P. 16
LE MISURE Contenuti
Il sistema metrico decimale digitali
Le misure di massa
Le misure di massa ci servono per definire il peso di un elemento, che può essere
MATEMATICA
pesantissimo oppure leggerissimo.
Ecco perché non esiste solo l’unità di misura fondamentale, il chilogrammo (kg), con
il suo multiplo e i suoi sottomultipli, ma ci sono anche i sottomultipli del grammo.
UNITÀ DI MISURA
MULTIPLI SOTTOMULTIPLI
FONDAMENTALE
megagrammo / / chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo
Mg / / kg hg dag g
1 000 kg 100 kg 10 kg 1 kg 0,1 kg 0,01 kg 0,001 kg
Nel Sistema Internazionale di unità di misura
SOTTOMULTIPLI DEL GRAMMO
non esistono nomi per indicare 10 kg e 100 kg.
In passato, per indicare 100 kg si usava la pa- grammo decigrammo centigrammo milligrammo
rola quintale (q). Il megagrammo, invece, era
chiamato tonnellata.
Mg (MEGAGRAMMO)
È L’UNICA MARCA g dg cg mg
CHE SI SCRIVE CON
L’INIZIALE MAIUSCOLA. 1 g 0,1 g 0,01 g 0,001 g
CI PROVO!
1 Evidenzia la cifra a cui si riferisce la marca, poi scomponi 2 Componi le misure, come
la misura in tabella. Segui l’esempio. nell’esempio.
4,53 dg
4dg e 5cg 3mg = ............................
hg
dag
kg
Mg
Mg / / / / kg hg dag g g
82 cg
g
82 c
8dg 2cg = ..............................................
1 487 g
1 48 7 g 1 1 4 4 8 8 7 7
34,9 dg
34,9 dg
3g 4dg e 9cg = .................................
6,543 kg
6,543 kg 6 6 5 5 4 4 3 3 6,25 g
6,25 g
2 485 kg
2 485 kg 2 2 4 4 8 8 5 5 6g e 2dg 5cg = .................................
21 mg
21 mg
2cg 1mg = ............................................
54,36 hg 5 5 4 4 3 3 6 6 4cg e 8mg = ........................................
54,36 hg
g
4,8 c
4,8 cg
136 mg
0,8 dag
0,8 dag 0 0 8 8 1dg 3cg 6mg = .................................
136 mg
78 LABORATORIO Pagine 138 e 139 ESERCIZI Pagine 199 e 200