Page 114 - NUOVO_La voce della Terra_matematica5
P. 114

SPAZIO E FIGURE
                 Il cerchio




                        L’area del cerchio
                        Anche per calcolare l’area del cerchio occorre una strategia: utilizziamo i poligoni regolari.
          MATEMATICA
                        Osserva!
















                        I poligoni regolari possono essere inscritti al cerchio, cioè di-

                        segnati al suo interno, con i vertici che toccano la circonferenza.
                        Più aumenta il numero dei lati del poligono, più la sua super-            perimetro       circonferenza

                        ficie si avvicina a quella del cerchio e la misura del suo peri-
                        metro si avvicina a quella della circonferenza.

                        Puoi dunque pensare al cerchio come a un poligono con infi-
                        niti lati e individuare queste corrispondenze.                            apotema              raggio



                                                                           area poligono regolare = (perimetro x apotema) : 2
                        Perciò, per calcolare l’area del cerchio,
                        possiamo usare la formula dei poligoni                  area cerchio = (circonferenza x raggio) : 2
                        regolari: al posto della misura del pe-

                        rimetro useremo quella della  circonfe-                area cerchio = [(raggio x 6,28) x raggio] : 2
                        renza e al posto dell’apotema utilizzere-
                        mo il raggio.
                                                                               area del cerchio = raggio x raggio x 3,14



                    CI PROVO!


                     1  Colora la superficie del cerchio, poi traccia           2  Completa           raggio         area
                       il raggio e rileva la misura,                               la tabella con
                       infine calcola l’area.                                      l’aiuto della      5 mm     ....................................
                                                                                   calcolatrice.       3 m     ....................................

                       A = ........................                                                   8 dm     ....................................
                              misura espressa in cm 2                                                 50 cm    ....................................
                                                                                                     12 dam    ....................................
                                                                                                     130 mm    ....................................





         112     LABORATORIO  Pagine 140 e 141                                                         ESERCIZI  Pagine da 220 a 222
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119