Page 22 - NUOVO_La voce della Terra_matematica5
P. 22

I NUMERI
                 I numeri relativi


                                                          I numeri relativi




                                                          I numeri relativi sono facilmente riconoscibili perché sono
          MATEMATICA
                                                          preceduti dal segno + oppure dal segno –.
                                                          •  I numeri con il segno + sono detti numeri relativi positivi.
                                                          •  I numeri con il segno – sono detti numeri relativi negativi.




                                    numeri negativi                                          numeri positivi

                  –10   –9   –8    –7   –6   –5    –4   –3   –2   –1    0    +1   +2   +3    +4   +5   +6   +7    +8   +9   +10




                 Se rappresentiamo i numeri relativi sulla linea dei numeri,                DA SAPERE

                 notiamo subito che la linea si allunga anche a sinistra,                   I numeri positivi e i numeri negativi
                 oltre lo zero, e che lo 0 divide i numeri negativi (alla sua               costituiscono l’insieme dei numeri
                 sinistra) da quelli positivi (alla sua destra).                            relativi e il loro valore dipende dalla
                                                                                            posizione rispetto a 0.


                 Addizioni e sottrazioni con i numeri relativi

                 I calcoli con i numeri relativi sono calcoli speciali: osserva e completa.



                  +5 –2    Parti da +5 e fai 2 salti verso sinistra, cioè verso i numeri negativi. Arrivi a  +3 .
                                                                                              –2
                   –10   –9   –8    –7   –6   –5   –4    –3   –2   –1    0    +1   +2   +3   +4    +5   +6   +7    +8   +9   +10





                  +3 –4    Parti da +3 e fai 4 salti verso sinistra, cioè verso i numeri negativi. Arrivi a  .......... .
                                                                              –4
                   –10   –9   –8    –7   –6   –5   –4    –3   –2   –1    0    +1   +2   +3   +4    +5   +6   +7    +8   +9   +10






                  –5 +8    Parti da –5 e fai 8 salti verso destra, cioè verso i numeri positivi. Arrivi a  .......... .
                                                                   +8
                   –10   –9   –8    –7   –6   –5   –4    –3   –2   –1    0    +1   +2   +3   +4    +5   +6   +7    +8   +9   +10





                  –2 –6    Parti da –2 e fai 6 salti verso sinistra, cioè verso i numeri negativi. Arrivi a  .......... .
                                              –6
                   –10   –9   –8    –7   –6   –5   –4    –3   –2   –1    0    +1   +2   +3   +4    +5   +6   +7    +8   +9   +10




         20
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27