Page 77 - NUOVO_La voce della Terra_matematica5
P. 77
UN PO’ DI
ECONOMIA EDUCAZIONE CIVICA
Denaro... in due modi!
Per acquistare un quaderno, una bustina di figurine o una bibita usi il
denaro contante, cioè le monete e le banconote che hai a dispo-
sizione nel portafoglio.
Esiste, però, un altro modo per pagare, ed è
quello dei soldi elettronici. Certamente avrai
visto i tuoi genitori fare ac-
quisti con una carta di debi-
to, una tesserina plastificata su cui sono presenti LA DISCIPLINA
dei numeri in rilievo, un microchip e una banda
magnetica.
Tutti questi elementi sono indispensabili perché
avvenga il pagamento: il negoziante inserisce o
appoggia la tesserina sul POS (Point Of Sale), un
lettore speciale che si collega subito alla banca
presso cui i tuoi genitori hanno aperto un conto
corrente. Quando il proprietario della carta digita il PIN (Personal Identification Number), un
codice che solo lui conosce, la banca provvede a trasferire il denaro alla banca del negoziante.
Questo è un modo di pagare molto comodo, perché permette di fare acquisti anche se non
si ha con sé il denaro contante. È pure più sicuro: infatti, il contante, se smarrito, può essere
speso da chiunque, invece la carta di debito può essere utilizzata solo da chi conosce il PIN.
Che cos’è il conto corrente
VORREI APRIRE UN Il conto corrente è il “salvadanaio degli adulti”, uno spe-
CONTO CORRENTE! BANCA ciale cassetto personale nel quale essi versano i loro
risparmi. Per la banca, ogni correntista è un cliente
per il quale conserva i risparmi; inoltre, con quel de-
naro la banca provvede a vari servizi di cui il correnti-
sta ha bisogno, per esempio i pagamenti. Naturalmen-
te ogni servizio che la banca svolge non è gratuito ma
comporta un costo, detto spesa di commissione.
IL LESSICO DELL’ECONOMIA
In questa pagina hai scoperto tante parole nuove: hai capito bene il loro significato?
Lavorate in coppia e provate a spiegarle a voce. Valutate se usare la drammatizzazione
per appropriarvi meglio dei vari termini.
75