Page 78 - NUOVO_La voce della Terra_matematica5
P. 78
LE MISURE
Misure di valore
Nel mondo degli acquisti
Costo unitario e costo totale
MATEMATICA
Ricordi la differenza tra costo unitario e costo totale? Prova a spiegarla aiutandoti con
questi schemi.
COSTO NUMERO COSTO NUMERO COSTO COSTO
UNITARIO OGGETTI TOTALE OGGETTI TOTALE UNITARIO
X : :
COSTO TOTALE COSTO UNITARIO NUMERO OGGETTI
Il costo unitario è il prezzo di ................................................................................................................................ .
Il costo totale, invece, è il prezzo di ................................................................................................................. .
La compravendita
spesa guadagno
Quando si parla di compravendita, si entra nel mondo del
commercio: in genere un commerciante acquista una mer-
ce (spesa), che poi rivende a un prezzo maggiore (ricavo) ricavo
in modo da ottenere un guadagno. spesa = ricavo – guadagno
ricavo = spesa + guadagno
QUESTO COMPUTER È UN guadagno = ricavo – spesa
MODELLO VECCHIO. L’AVEVO Non sempre, però, quando il commerciante ri-
ACQUISTATO A 420 EURO
E LO RIVENDERÒ A 350, vende un prodotto ottiene un guadagno. Infatti,
CON UNA PERDITA DI 70 EUROPERDITA DI 70 EURO. a volte, può capitare che egli abbia una perdita:
questo succede quando rivende una merce a
un prezzo minore rispetto alla spesa.
perdita = spesa – ricavo
UN PO’ DI ECONOMIA
C’è guadagno e guadagno
Dal punto di vista del commerciante il guadagno è il denaro che ottiene per sé dalla vendita di
un prodotto, dopo aver tolto la sua spesa dall’incasso.
Per un operaio o qualsiasi altro lavoratore, invece, il guadagno è la retribuzione, cioè il denaro
che riceve per la sua opera e con la quale sostiene le diverse spese, tra le quali quelle necessarie
al mantenimento suo e della famiglia. Ciò che non spende corrisponde al suo risparmio.
76 ESERCIZI Pagine da 185 a 187