Page 24 - NUOVO_La voce della Terra_scienze4
        P. 24
     LA MATERIA
                 L’aria
                                   L’aria si muove: i venti
          SCIENZE
                                   L’aria calda è più leggera di quella fredda perché le molecole si muovono più
                                   velocemente e si allontanano le une dalle altre: perciò, un certo spazio contiene
                                   poche molecole di aria calda o tante molecole di aria fredda.
                                   Dato che è più leggera, l’aria calda tende a salire e a occupare il posto dell’aria
                                   più fredda, che di conseguenza si sposta in basso.
                                   Tutti gli spostamenti dell’aria provocano i venti, che sono di vario tipo:
                                   •  i venti periodici soffiano in modo alternato in una direzione o in quella opposta;
                                   •  i venti costanti soffiano sempre nello stesso modo;
                                   •  i venti variabili non sono regolari.
                    LEGGO LE IMMAGINI
                          Nelle zone costiere,
                       di giorno soffia la brezza
                       di mare (dal mare alla terra);
                                                                         brezza di mare                         brezza di terra
                       di notte soffia la brezza
                       di terra (dalla terra al mare).
                       Osserva e leggi.
                       •  Di giorno l’aria sulla costa si scalda molto e risale: come conseguenza, causa lo spostamento
                         di aria dal mare verso la terra (brezza di mare).
                       • Di notte, invece, è più calda l’aria che si trova sul mare: essa risale e causa...   Continua tu.
                    SCIENZA IN AZIONE
                         La pressione atmosferica si misura con uno strumento: il barometro.
                       Puoi costruirne uno con un palloncino, un vasetto di vetro riempito d’acqua
                       per metà, un elastico, una cannuccia, forbici e nastro adesivo.
                        1   Taglia a metà il palloncino e stendi il fondo
                           sul vasetto, poi stringilo con l’elastico.
                        2   Con il nastro adesivo fissa un’estremità
                           della cannuccia sul palloncino.
                        3   Fissa un foglio su una parete e appoggia il
                           vasetto come vedi nella figura. Traccia un
                           segno nel punto indicato dalla cannuccia:
                           è il punto di riferimento.
                        4   Ogni giorno registra la posizione                 Concludi sottolineando le alternative corrette.
                           dell’estremità della cannuccia e traccia         Se la pressione atmosferica diminuisce, il palloncino
                           il segno corrispondente: potrai seguire i        si solleva / abbassa, perciò l’estremità della
                           cambiamenti della pressione atmosferica.         cannuccia si abbassa e indica alta / bassa pressione.
         20
     	
