Page 20 - NUOVO_La voce della Terra_scienze4
        P. 20
     LA MATERIA
                 L’acqua
                                         Il ciclo dell’acqua
          SCIENZE
                                         Sulla Terra i passaggi di stato dell’acqua formano un ciclo continuo.
                                         Il viaggio dell’acqua tra mare, cielo e terra avviene grazie al calore del Sole:
                                         esso determina l’evaporazione dell’acqua liquida e in questo modo costitui-
                                         sce il “motore” del ciclo.
                                         Attraverso i passaggi di stato l’acqua sulla Terra si trasforma, ma la sua
                                         quantità totale rimane sempre la stessa.
                    LEGGO LE IMMAGINI
                        Osserva lo schema del ciclo dell’acqua e completa la descrizione con le parole indicate.
                                                                    condensazione
                                 solidificazione
                                                               precipitazioni
                                        fusione
                                                                                                              traspirazione
                                                                                           evaporazione
                           infiltrazione nel suolo
                                   falda acquifera
                               traspirazione  •  solari  •  condensazione  •  fusione  •  evapora  •  acquifere
                    L’acqua degli oceani, dei mari, dei fiumi e dei laghi si scalda grazie ai raggi ..................................................................,
                    perciò .................................................................. e si trasforma in vapore acqueo.
                    Anche le piante, per mezzo della ..............................................................................................................., producono vapore acqueo.
                    Il vapore acqueo sale e si raffredda: per questo avviene la .................................................................. e si formano nubi
                   di goccioline d’acqua. Le goccioline diventano sempre più grandi e pesanti, e precipitano come
                   pioggia; a bassa temperatura solidificano e cadono come neve che si accumula nei ghiacciai.
                    Con la ................................................................. la neve ritorna acqua liquida che alimenta i fiumi e i laghi. Quindi una
                    parte dell’acqua si infiltra nel suolo e costituisce le falde ..................................................................; il resto ritorna nei
                    fiumi, nei laghi, nei mari e negli oceani. Il ciclo ricomincia.
         16      STUDIO CON METODO  Pagina 78
     	
