Page 67 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 67
L’ENERGIA
L’energia cinetica SCIENZE
L’energia cinetica
Qualsiasi corpo in movimento possiede energia cinetica, cinetica
che è tanto maggiore quanto più il corpo è veloce. Questa parola proviene dal greco
e significa “che si muove”.
Le fonti naturali
Fin dall’antichità l’essere umano ha sfruttato due fonti natu-
rali di energia cinetica facilmente reperibili: l’acqua dei fiumi
e il vento.
La loro energia, trasmettendosi alle ruote o alle pale dei muli-
ni, permetteva di azionare le macine per produrre farina. LA DISCIPLINA
In passato era molto utilizzata anche l’energia cinetica degli
animali, per esempio per trainare aratri e carri, mettere in
rotazione le macine dei frantoi e così via.
LA DISCIPLINA
L’energia cinetica del vento, chiamata energia eolica, oggi
consente di produrre energia elettrica mediante i generatori
eolici, dotati di pale rotanti.
Come hai già visto, l’energia cinetica dell’acqua è utilizzata
anche nelle centrali idroelettriche.
Le fonti artificiali
Gran parte dell’energia cinetica necessaria per muovere mac-
chinari e veicoli è ricavata da fonti artificiali: sono i motori.
Infatti, i motori a combustione, come quelli delle automobili,
trasformano l’energia termica liberata dalla combustione
in energia cinetica.
Invece, i motori elettrici, presenti per esempio in elettrodo-
mestici come il frullatore o la lavatrice, trasformano l’ener-
gia elettrica in energia cinetica mettendone in rotazione,
rispettivamente, le lame o il cestello.
CI RAGIONO
Come si trasforma l’energia in un ventilatore acceso?
Tieni conto che il ventilatore possiede un motore
elettrico, perciò individua nel testo l’esempio
corrispondente e spiega.
STUDIO CON METODO Pagina 94 ESERCIZI Pagina 120 65