Page 65 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 65
L’ENERGIA
L’energia sonora SCIENZE
La trasmissione del suono
Hai imparato che il suono si trasmette grazie alla vibrazione di particelle, che a sua vol-
ta si trasmette ad altre particelle. Ciò ti fa capire perché il suono non può propagarsi nel
vuoto, dove non esistono particelle, ma ha sempre necessità di un mezzo, come l’aria.
Nell’aria le onde sonore hanno la velocità di 331 metri al
secondo (alla temperatura di 0 gradi centigradi).
Esse si propagano anche attraverso gli altri mezzi, come
l’acqua, il legno, il ferro, il vetro, il cemento e così via, con
velocità molto diverse.
Per esempio, nell’acqua del mare raggiungono 1530 me-
tri al secondo e nel ferro sono ancora più veloci, perché LA DISCIPLINA
viaggiano a 5950 metri al secondo!
Man mano che un aereo supersonico raggiunge 1200 chilometri
LA DISCIPLINA
all’ora circa (cioè la velocità del suono), le particelle dell’aria non
“fanno in tempo” a spostarsi al passare del veicolo, ma si ammassano
sempre più finché formano un muro che l’aereo urta e “rompe”.
Si sente così un boato, il boom sonico o bang, e si dice che l’aereo
“ha superato il muro del suono”.
COMPRENDO IL TESTO
Spiega i contenuti principali di queste due pagine, con l’aiuto dei titoli e delle parole-chiave
evidenziate nel testo.
EDUCAZIONE CIVICA
L’inquinamento acustico
Ogni giorno, soprattutto se viviamo in città molto traf-
ficate, siamo circondati da suoni diversi che, nell’insie-
me, costituiscono l’inquinamento acustico. CHE FARE?
Il livello sonoro di ogni suono può essere espresso in Possiamo difenderci dall’inquinamen-
decibel (dB). to acustico, per esempio applicando
Superati circa 70 decibel, il suono ci può causare fa- doppi vetri alle finestre; i lavoratori
stidio; a valori via via più alti possiamo soffrire di vari che utilizzano attrezzi rumorosi, come
disturbi come insonnia, affaticamento e, con il tempo, martelli pneumatici e trapani, devono
persino sordità. usare cuffie protettive. Conosci altri
sistemi? Confrontati con la classe.
ESERCIZI Pagine 118 e 119 63