Page 63 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 63

Contenuti                                                                                         L’ENERGIA
                  digitali                                                                                L’energia luminosa       SCIENZE




              Le fonti di luce
              La principale fonte naturale di luce visibile è il Sole. Esso emette

              anche altre radiazioni, che il nostro occhio non riesce a “catturare”.
              Ogni tipo di radiazione trasporta una determinata quantità di ener-
              gia. In particolare, le  radiazioni ultraviolette (UV) contengono

              molta energia, perciò possono essere  dannose per i viventi.
              Tuttavia, l’atmosfera ne assorbe una buona parte, quindi funzio-
              na da “schermo”.
              Esistono altre fonti naturali di luce: la Luna (che riflette la luce so-
              lare), il fuoco e i fulmini.


              L’essere umano ha anche realizzato fonti artificiali di luce, come                                                      LA DISCIPLINA
              le candele e le lampade.
              In una candela che brucia, l’energia chimica contenuta nella cera

              si trasforma in energia luminosa; in una lampada accesa, inve-
                                                                                                                                      LA DISCIPLINA
              ce, è l’energia elettrica che si trasforma in energia luminosa.




                     Le lampade elettriche

                     La lampada a incandescenza  1  fu inventata più di 140 anni fa dall’inglese
                TECNO
                     Joseph Swan e dall’americano Thomas A. Edison: si diffuse rapidamente
                     perché era facile da usare e produceva molta luce.
                     Il suo funzionamento è semplice: in un bulbo di vetro si trova un filamento di

                     un metallo chiamato tungsteno. Al passaggio di energia elettrica, il metallo                 1
                     si scalda diventando incandescente e di conseguenza emette luce. Quindi,
                     l’energia elettrica si trasforma in energia termica e in energia luminosa.
                     Oggi questo tipo di lampada in Europa è fuori commercio, perché consuma

                     troppa energia elettrica. Al suo posto si preferiscono le lampade fluorescenti              2
                     a basso consumo e a LED  2 .
                     Sono ancora in uso le lampade alogene ma, poiché consumano più delle
                     altre, stanno gradualmente scomparendo dal commercio.




                 COMPRENDO IL TESTO

                       Indica con una X se ogni affermazione è vera (V) o falsa (F).
                    • La rifrazione è la deviazione di un raggio luminoso che attraversa due corpi trasparenti.        V    F

                    • La riflessione è un fenomeno che riguarda soltanto gli specchi.                                  V    F
                    • Le radiazioni ultraviolette non sono pericolose per i viventi.                                   V    F
                    • L’energia luminosa può essere ricavata dall’energia elettrica.                                   V    F


              STUDIO CON METODO  Pagina 94                                                                   ESERCIZI  Pagina 117   61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68