Page 56 - NUOVO_La voce della Terra_tecnologia-stem4
P. 56

MACCHINE ED ENERGIA
                 Le macchine complesse


                                                                Le macchine complesse




                                                                      Per svolgere compiti sempre più diversificati, l’uo-
          TECNOLOGIA
                                       canale                         mo inventò le  macchine complesse o  composte,
                                                                      cioè formate da varie macchine semplici tra loro col-
                                                       ruota          legate.

                                                                      Per esempio, in tutta Europa circa 1000 anni fa erano
                                                                      molto diffusi i mulini ad acqua, dotati di una grande
                                                                      ruota mossa dall’acqua, il cui movimento si trasmet-

                                                                      teva ad altre parti rotanti fino alle macine o ai pestelli
                                                                      per frantumare chicchi di cereali, minerali...
                                                                      Anche i mulini a vento funzionavano in modo simile.














                                                 asse
          palo   pestello
                           materiale da frantumare



                                                                      La macchina a vapore
                            combustione
                                                                      La macchina a vapore fu inventata con tappe suc-
                            È il processo in cui una sostanza
                            (il combustibile) brucia rapidamente      cessive più di 300 anni fa e poi perfezionata dall’ingle-
                            in presenza di ossigeno, liberando        se James Watt. L’acqua contenuta in una caldaia
                            così calore e luce.
                                                                      bolliva a causa del grande calore liberato dalla com-
                                                                      bustione del carbone; in tal modo, si produceva va-

                                                                      pore che, espandendosi, spingeva delle parti mec-
                                                                      caniche.

                                                                      Circa 250 anni fa, fu impiegata per  azionare varie

                                                                      macchine, in particolare il telaio per realizzare tessuti.
                                                                      Ciò segnò l’inizio della cosiddetta Rivoluzione indu-
                                                                      striale, perché l’uso delle macchine aumentava enor-
                                                                      memente la possibilità di produrre oggetti in modo
                                                                      rapido e in grande quantità.

                                                                      Si arrivò anche all’invenzione della locomotiva e della
                                                                      nave a vapore, che portarono a un crescente svilup-
                                                                      po del trasporto di merci e persone.


         54
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61