Page 36 - Insieme nel mondo classi 4 e 5
P. 36
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il voto è un diritto e un dovere
La parte prima della Costituzione è dedicata ai “Diritti e doveri dei cittadi-
ni”. Tra questi c’è il diritto e il dovere di voto.
Osserviamo la mappa.
Tutti i cittadini e le cittadine maggiorenni
(cioè a 18 anni compiuti)
POSSONO NON POSSONO
• formare partiti politici che partecipano votare o essere votati se condannati per
alle elezioni; alcuni tipi di reato (cioè azioni illegali
• essere candidati alle elezioni. gravi) o in altri casi stabiliti dalla legge.
ESPRIMONO
UN VOTO
• personale, cioè legato al proprio modo di pensare;
• libero, cioè senza essere costretti o influenzati da nessuno;
• segreto, cioè senza obbligo di rivelare come hanno votato;
• uguale, cioè con lo stesso valore del voto degli altri cittadini.
• Mettetevi in coppia e leggete la mappa
con attenzione.
Poi rivolgetevi a turno queste
domande.
A partire da quale età un cittadino può
esercitare il diritto di voto?
Quali sono gli altri diritti del cittadino
elettore?
In quali casi un cittadino non può votare?
Che cosa significa che il voto è personale,
uguale, libero e segreto?
34
34