Page 121 - OBIETTIVO Scuola Secondaria
P. 121
109-128_test giallo:cl5 13-02-2013 11:10 Pagina 119
SCIENZE
VERSO LA NUOVA SCUOLA
Comprensione di un testo scientifico
Il fenicottero rosa
Negli ultimi anni ha fatto ritorno in Italia un uccello migratore molto particolare:
il fenicottero rosa. In grandi stormi, aveva lasciato la nostra penisola poiché
minacciato dal bracconaggio e dall’inquinamento delle acque, che avevano
sconvolto il delicato equilibrio del suo habitat. Non sono molti, infatti, gli spec-
chi d’acqua adatti a ospitare questi uccelli, che nidificano tra la vegetazione di
zone paludose, laghi poco profondi e acque costiere.
Grazie al lavoro delle associazioni ambientaliste, i fenicotteri sono tornati a colorare
alcuni stagni della Sardegna.
Il colore di questi uccelli dipende dalla loro alimen-
tazione. Infatti, al momento della nascita, i piccoli
fenicotteri hanno un piumaggio bianco: diventerà
rosato con il tem po, solamente seguendo una dieta
a base di alghe e piccoli crostacei, ricchi di una
sostanza in grado di conferire loro questo caratteri-
stico colore.
Per via delle loro zampe sottili e lunghe come trampoli, insieme a cicogne e
gru, i fenicotteri fanno parte di un gruppo di uccelli chiamati trampolieri.
1 Dopo aver letto il testo, rispondi alle domande.
• Qual è il significato del termine habitat? Leggi e indicalo con una X.
Ambiente che presenta condizioni Ambiente in cui qualsiasi tipo
adatte per la vita di una determinata di animale o pianta può trovare
specie di animale o pianta. condizioni ideali per vivere.
• Da che cosa dipende il colore del piumaggio del fenicottero rosa?
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
• Quale caratteristica determina l’appartenenza dei fenicotteri rosa al gruppo
dei trampolieri?
T
.............................................................................................................................................................................
E
.............................................................................................................................................................................
S
T
119