Page 10 - La GuidAgenda classe 5ª - schedario operativo A
P. 10
geografia5_019-031_(504-523):GUIDA 7-09-2012 12:51 Pagina 514
ATTIVITÀ 25
1 Dopo aver osservato la regione sull’atlante geografico...
Colora la sua posizione Scrivi i confini Colora il territorio e l’areogramma
rispetto all’Italia sulla cartina con i colori convenzionali delle carte
C a r n i c h e
i
A l p 1
A l p i G i u l i e
2
T AGLIAMENTO Udine
Pordenone
38% pianura
43% montagna
ISONZO Gorizia
4
LIVENZA
Aquileia C A R S O
TRIESTE
19% collina
MAR 3
ADRIATICO
2 Leggi, completa le descrizioni e collegale alla parte di territorio corrispondente
usando gli stessi numeri, poi descrivi a voce il territorio della regione.
• Il territorio a nord è occupato dalle Alpi Orientali: ........................................................
e ................................. . Sono zone molto fredde, tra le più piovose d’Italia.
• Segue una zona collinare molto arida. Il terreno, calcareo e poroso, assorbe
facilmente l’....................... piovana. Essa si perde nel sottosuolo creando fiumi
GEOGRAFIA • La zona collinare alle spalle di Trieste si chiama ................................. . L’erosione
sotterranei o ampie cavità chiamate doline.
delle rocce, molto permeabili, ha causato la formazione di grotte caratteristi-
che (la Grotta Gigante). Sul Carso e a Trieste soffia la bora, un vento freddo
proveniente da nord.
• A sud, la zona pianeggiante è attraversata da diversi fiumi tra i quali
.............................................................................................................. . L’alta pianura presenta
terreni asciutti e poco fertili; la bassa pianura, più umida, è adatta a essere col-
tivata. Il clima è continentale. Sulla costa il clima è più mite.
Sottolinea nella descrizione le informazioni relative al clima.
514