Page 6 - La GuidAgenda classe 5ª - schedario operativo A
P. 6

musica5_019-029 (p320-331):GUIDA  1-08-2012  12:38  Pagina 330



                    ATTIVITÀ 29
                                                                                                        La lezione
                                                                                                        La lezione

                                          LA MUSICA POPOLARE IN ITALIA




                                    I RITMI DEL SUD



                   Il ritmo semplice e coinvolgente della tarantella si presterà per proporre agli alunni
                   partiture ritmiche. Sarà opportuno suddividere la lezione in due settimane, riservando
           MUSICA      Per cominciare
                   la prima all’introduzione dell’argomento e alla pizzica, la seconda alla tammurriata.
                        Per cominciare


                   L’insegnante inviterà gli alunni a leggere insieme il testo riportato in ATTIVITÀ 30, che
                   spiega le principali caratteristiche della tarantella e le particolarità di due sue varianti
                   locali: la pizzica e la tammurriata. Al termine della lettura farà ascoltare ai ragazzi i
                   relativi esempi musicali (“Pizzica del sole cocente” e “Tammurriata del vento”), quindi
                   lascerà loro alcuni minuti per scambiarsi pareri e osservazioni in merito.
                   A corredo del testo sono illustrati i principali strumenti impiegati nella pizzica e nella tam-
                   murriata. L’insegnante chiederà agli alunni quali di essi conoscono e quali no, quindi potrà
                   proporre una ricerca per capire come si utilizzano e quale suono producono.

                         A ritmo di pizzica
                         A ritmo di pizzica

                   I ragazzi ascoltano la prima parte della traccia ritmica “Pizzica_ritmo”. L’insegnante farà
                   notare loro che, insieme al tamburello con i sonagli, un altro tamburello scandisce la
                   seguente ritmica, (evidenziata anche dalla voce dell’audio)...



                                            PUM    PUM    PUM    PUM    PUM   PUM-PUM PUM    PUM


                   La riporterà quindi alla lavagna pronunciandola ad alta voce sopra la traccia audio, poi
                   inviterà tutti gli alunni a scandirla con la voce e il battito delle mani.
                   Successivamente, procurandosi tamburelli senza sonagli e scatole di cartone i ragazzi
                   potranno accompagnare l’audio di “Pizzica del sole cocente” eseguendo la ritmica
                   sotto la direzione dell’insegnante. Sarà anche possibile arricchirla, aggiungendo sonaglie-
                   re e tamburelli con i sonagli. La seconda parte della traccia ritmica ne riporta l’esempio.


                                  1° GRUPPO   S    CIAK     S    CIAK     S    CIAK     S    CIAK



                                  2° GRUPPO  PUM     S    PUM      S    PUM      S    PUM      S




                                  1° GRUPPO   S    CIAK     S    CIAK     S    CIAK     S    CIAK


                                  2° GRUPPO  PUM     S    PUM - PUM     PUM      S    PUM      S


                                                                                                                         330
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11