Page 15 - GUIDA AL TESTO_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_STORIA
P. 15

L’impostazione metodologica




                   Insieme s’impara: l’apprendimento cooperativo

                   Il lavoro in coppia o in piccolo gruppo spesso si rivela un’utile modalità per
                   l’acquisizione e lo sviluppo dell’apprendimento e per il raggiungimento
                   di competenze sociali, purché attentamente strutturato e finalizzato. A questo
                   proposito, sarà necessario prestare attenzione affinché le alunne e gli alunni:
                   •  comprendano con chiarezza il compito assegnato all’intero gruppo;
                   •  abbiano consapevolezza del proprio ruolo nella conduzione del lavoro;
                   •  sappiano attivare capacità organizzative e sociali, negoziando con compa-
                     gne e compagni il percorso di lavoro.

                   In quest’ottica, può essere opportuno che sia l’insegnante a formare le coppie e i
                   gruppi ed eventualmente a definire il ruolo di ciascuno. In tal modo:
                   •  gli alunni in difficoltà si sentiranno maggiormente stimolati e gratificati e, al
                     tempo stesso, saranno agevolati nell’apprendimento grazie alla comunicazione
                     più immediata e semplice all’interno del gruppo dei pari;
                   •  il resto della classe, nel fornire spiegazioni e supporto a chi ne ha bisogno, avrà
                     modo di riflettere sulle proprie conoscenze, rinforzandole;
                   •  tutti quanti impareranno gradualmente a rispettare ritmi e ruoli di ognuno,
                     senza prevaricazioni.




               Osserviamo ora un esempio della gradualità che accompagna la competenza “Sottoline-
               are” nella disciplina di Storia.



               pagina 99




               pagina 108





               pagina 124




               Il percorso proposto permette di esercitare diverse competenze.


                 STORIA
                 Sottolineare      La capacità di sottolineare un testo pre-
                                   suppone l’individuazione dei contenu-
                                   ti chiave del testo stesso.
                                   Lavorando con le bambine e i bambini, ci
                                   si accorge che spesso è difficile comuni-
                                   care “quali parole” vadano sottolineate:
                                   non esistono regole certe e univoche.





                                                                                                              13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20